Bandi & Incentivi

BONUS PUBBLICITA' VERDE: 1a SCADENZA URGENTE 1-25 MARZO

Le aziende florovivaistiche e agroalimentari possono beneficiare del credito d'imposta per gli investimenti pubblicitari sulla stampa quotidiana e periodica, cartacea e online. L'incentivo è pari al 75% del valore incrementale degli investimenti effettuati. Il credito d'imposta per gli investimenti pubblicitari rappresenta un'importante opportunità per le imprese del settore florovivaistico e agroalimentare che intendono rafforzare la propria visibilità attraverso campagne promozionali. Dest

ZES UNICA MEZZOGIORNO: CREDITO D'IMPOSTA 2025 PER AGRICOLTURA

ZES UNICA MEZZOGIORNO: CREDITO D’IMPOSTA 2025 PER IL SETTORE AGRICOLO Incentivi per le imprese agricole e della pesca nel Sud Italia: scadenza entro il 30 maggio 2025 Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ha introdotto il credito d’imposta per le imprese che operano nei settori dell’agricoltura, della silvicoltura, della pesca e dell’acquacoltura con strutture produttive localizzate nelle ZES UNICA MEZZOGIORNO. Il beneficio fiscale copre il 100% degli investimenti
xylella 30 milioni

XYLELLA: PIANO DI SOSTEGNO DA 30 MILIONI ALLA PUGLIA

Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF), insieme al Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF), ha definito le modalità di attuazione delle misure di sostegno alle aziende agricole colpite dalla Xylella fastidiosa. Il piano prevede 30 milioni di euro per il reimpianto di olivi resistenti e la conversione colturale nelle aree infette. La Regione Puglia gestirà l’attuazione del programma, avvalendosi dell'Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura d

Intesa Sanpaolo: 30 mln di euro con garanzia futuro di SACE per Icam s.p.a.

Lecco, 7 febbraio 2025 – Intesa Sanpaolo ha erogato un finanziamento di 30 milioni di euro con Garanzia Futuro di SACE a favore di ICAM S.p.A, azienda specializzata nella produzione di cioccolato e semilavorati del cacao. L’operazione mira a rafforzare l’accesso ai mercati esteri e a garantire un approvvigionamento stabile delle materie prime, in un contesto di aumento dei costi e di crescente attenzione alla sostenibilità. Il finanziamento, parte della strategia della Divisione Banca de

Assicurazioni Agricole: subito 150 milioni e 2 milioni al mese da maggio a dicembre 2025

Da maggio a dicembre 2025 AGEA emetterà un decreto mensile da 2 milioni di euro per chiudere i pagamenti inevasi tra il 2015 e il 2022 per le assicurazioni agevolate sulle produzioni vegetali. Questo rientro si inserisce nel programma del governo per garantire certezze e liquidità agli agricoltori italiani.   Il governo ha avviato un programma di rientro per recuperare gli arretrati delle assicurazioni agricole e garantire maggiore liquidità agli agricoltori. Entro febbraio 2025, AGEA