L’Unione Europea finanzia la ricerca interdisciplinare con Horizon Europe tramite il bando EIC Pathfinder Open che sostiene i progetti transnazionali innovativi con almeno tre partner. Il finanziamento è destinato a progetti in qualsiasi campo scientifico o tecnologico, caratterizzati da un approccio interdisciplinare e da un elevato livello di rischio e guadagno.
Dettagli del bando
Beneficiari: consorzi di almeno tre partner provenienti da diversi Stati membri dell’UE o Paesi as
L'Unione Europea, attraverso il programma Horizon Europe, mette a disposizione finanziamenti 100% a fondo perduto per progetti di innovazione di alto livello con il bando EIC Transition. Questo strumento è dedicato a PMI, enti di ricerca e piccoli consorzi (composti da 2 a 5 partner) per la trasformazione dei risultati della ricerca ottenuti tramite EIC Pathfinder, FET ed ERC in soluzioni innovative pronte per il mercato.
Chi può parteciparePossono candidarsi PMI singole, enti di ricerca o pi
Sostegno all’export agroalimentare con investimenti sostenibili
Intesa Sanpaolo ha erogato un finanziamento di 50 milioni di euro con Garanzia Futuro di SACE a Casillo S.p.A. per supportare l’export e il lancio globale di Altograno®, uno sfarinato innovativo e sostenibile. L’operazione si inserisce nel piano di sostegno della banca al settore agroalimentare, puntando su investimenti che favoriscano competitività, trasformazione sostenibile e internazionalizzazione. "Grazie a questo fina
Il 2024 ha segnato aumenti significativi per energia e gas: il PUN cresce del 27% e il PSV del 60%. Per il 2025 si prevede un ulteriore rialzo del 10%. Le aziende agricole e florovivaistiche devono prepararsi con strategie di efficienza energetica e accesso agli incentivi.
Secondo i dati dell’European Energy Exchange AG, il prezzo dell’energia elettrica è passato da 0,11 €/kWh di gennaio 2024 a 0,14 €/kWh a gennaio 2025, con una proiezione di 0,16 €/kWh entro fine anno. Il gas segue
Firmato un protocollo d’intesa tra Crédit Agricole Italia e il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) per sostenere la crescita e l'innovazione delle imprese agroalimentari italiane. L'accordo prevede un plafond di 3 miliardi di euro, destinato a favorire l’accesso al credito e a rafforzare la competitività del settore.
Il protocollo si inserisce in un più ampio programma di sostegno che comprende servizi di consulenza specialistica, iniziative de