SICUREZZA E INNOVAZIONE: IL GOVERNO PUNTA SU UN'AGRICOLTURA SOSTENIBILE

Il sottosegretario La Pietra al convegno di Nipozzano ribadisce l’impegno dell’esecutivo: più controlli, fondi Pnrr e Ismea per aziende agricole moderne e sicure.

Nel corso del convegno “Confiniamo l’ambiente di rischio”, organizzato da Inail e Confagricoltura Toscana nella tenuta agricola Frescobaldi al Castello di Nipozzano, il sottosegretario al Masaf Patrizio La Pietra ha riaffermato con forza le linee guida del governo Meloni per il lavoro agricolo: più sicurezza, più innovazione e sostegno concreto alle imprese. In un settore strategico come quello agricolo, spesso soggetto a rischi elevati e marginalità economica, l’Esecutivo intende promuovere una trasformazione strutturale che coniughi sostenibilità economica e ambientale con l’adeguamento tecnologico. «Più ispettori, più controlli e accesso ai fondi della Pac solo per chi è conforme alle norme sul lavoro», ha sottolineato La Pietra, evidenziando come gli investimenti possano contare sul supporto del Pnrr e del fondo Innovazione di Ismea. Il sottosegretario ha inoltre posto l’accento sulla necessità di garantire redditi adeguati agli agricoltori e favorire il ricambio generazionale, condizioni imprescindibili per una visione prospettica del lavoro agricolo. Si tratta di una strategia che punta anche a rafforzare la competitività del settore primario italiano sui mercati internazionali, investendo su qualità, innovazione e formazione per una filiera sempre più integrata, sicura e moderna.

Andrea Vitali