Il 12 ottobre nella 5^ Milano Wine Week I edizione del forum Wine Agenda: a fuoco dati, temi cruciali, trend e proposte per lo sviluppo della filiera del vino.
Un momento di riflessione che punta a diventare un appuntamento annuale e un benchmark da cui tracciare e catalizzare l’evoluzione del settore vinicolo.
Questo l’ambizioso obiettivo del forum “Wine Agenda” che Federvini e Milano Wine Week, grande manifestazione non fieristica sul mondo del vino la cui 5^ edizione è in p
Per Assoenologi, Ismea e Uiv il vigneto Italia ha ben superato la siccità: uve ottime, quantità +3% su media ultimi 5 anni. Ma occhio al meteo e ai mercati.
Quantità soddisfacente e qualità sorprendente. Secondo le previsioni vendemmiali dell’Osservatorio di Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini (Uiv), presentate il 14 settembre al Mipaaf, la siccità e il caldo record di quest’anno non hanno compromesso il vigneto Italia che, all’avvio della campagna vendemmiale, promette uve di
Degustazioni, pasti e tour in vigna durante la vendemmia 2022 presso le cantine associate al Movimento Turismo del Vino. Prosegue il calendario eno-astronomico.
«È stato un grande anno per il Movimento Turismo del Vino e Cantine Aperte in Vendemmia continuerà a regalare a tutti i WineLover la gioia di ritrovarsi attorno alla passione per il vino che li accomuna. E questa volta gli eno-appassionati non si limiteranno a degustare il vino, ma saranno parte attiva della sua produzione. È per qu
Il punto di Confagricoltura sull’andamento della vendemmia nelle varie regioni d’Italia. Alert di Castellucci sul mercato del vino in frenata nel medio periodo.
«Un calo generalizzato dei livelli quantitativi di almeno il 10%, più accentuato laddove ci sono state grandinate, mentre sulla qualità, mai come quest’anno si conferma determinante l’attenta gestione agronomica del vigneto».
Questa, in sintesi, la fotografia della vendemmia 2022 scattata l’8 agosto da Confagricol
Nel I semestre del 2022 netto calo di vendite di vino italiano nella grande distribuzione dei tre mercati mondiali top della domanda: Usa, Germania e Regno Unito.
Le vendite di vino tricolore tra gli scaffali di Stati Uniti d’America, Germania e Regno Unito hanno registrato nel primo semestre del 2022 «un calo dei volumi in doppia cifra (-10,6%) sul pari periodo dello scorso anno, per un controvalore di 2,26 mld di euro (-8,1%)».
Questi i dati dell’Osservatorio del Vino dell’Un