Regione Toscana presenta "Centomila Orti": 3 milioni di euro per riportare l'orto in città
-
in Notizie
Si è tenuta martedì 12 luglio, nella sala Pegaso della presidenza della Regione (piazza Duomo 10, Firenze), la presentazione dell'importante progetto "Centomila orti in Toscana", grazie al quale l'orto, confinato nelle periferie della campagna, riprende i suoi spazi anche nel cuore di paesi e città toscane.
L'orto urbano come forma di condivisione cittadina, come luogo di aggregazione, come punto da cui ripartire per un'alimentazione sana e per far conoscere ai giovani e ai più piccoli un modello di agricoltura genuino e biologico. Il progetto di Regione Toscana si struttura così attorno ad alcuni punti chiave:
L'orto urbano
Secondo il modello toscano, varato nell'ambito di questo progetto, l'orto urbano è un insieme di appezzamenti di terreno che sono inseriti in strutture (denominate "Complessi di orti") che si presentano come spazi di socializzazione destinati a persone di tutte le età (soprattutto giovani), centri di aggregazione e di scambio culturale. In quest'ottica nel "Complesso di orti" sono inseriti servizi, spazi comuni, e anche connessioni wi-fi.
L'orto, i giovani e gli studenti
Contrariamente al pensare diffuso che gli orti siano uno spazio destinato a anziani, il modello toscano riconosce un ruolo fondamentale ai giovani e alle scuole quali motori di iniziative comuni di crescita e sviluppo di tutta la struttura. Per il giovane, l'orto urbano (e la gestione di Associazioni da questi costituite) è un importante banco di prova e di inserimento nel tessuto connettivo della propria città, nonché di volontariato. Per questo motivo l'iniziativa rientra nell'ambito del progetto Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani.
La gestione
I "Complessi di orti" (ognuno dei quali può contenere al massimo un centinaio di appezzamenti) vengono concessi dal Comune in uso gratuito ad un soggetto (associazioni, fondazioni, cooperative sociali), che ne garantisca la conservazione, la piena funzionalità e la gestione. La selezione del soggetto gestore avviene attraverso un bando pubblico e la successiva sottoscrizione di un disciplinare d'uso, che definisce gli obiettivi che devono essere perseguiti e comprende tutte le prescrizioni e le regole per l'uso degli orti e per la successiva selezione degli ortisti. Anche la successiva assegnazione dei singoli orti avviene attraverso un avviso pubblico: l'assegnazione degli orti avviene a titolo assolutamente gratuito; al limite può essere chiesto di diventare socio del soggetto gestore per garantire la copertura assicurativa . Sia nella selezione del soggetto gestore dei "Complessi di orti", che nella individuazione degli ortisti, i Comuni sono chiamati a dare una priorità ai soggetti che presentano una elevata componente giovanile (età inferiore a 40 anni); sia i bandi per la selezione del soggetto gestore che quelli per l'individuazione degli ortisti saranno pubblicati sulla "Banca della Terra" della Regione Toscana.
Il contributo regionale
La Regione cofinanzia i progetti dei comuni fino a un massimo del 70%; il contributo oscilla tra un minimo di 30.000 a un massimo di 100.000 euro in base alla popolazione del comune richiedente.
Un prezioso vademecum per i neo-ortisti
Nell'ambito del progetto è prevista la predisposizione, da parte dell'Accademia dei Georgofili, di due manuali: il manuale degli ortisti, in cui viene dato un aiuto per capire cosa e come coltivare in queste strutture e il manuale per le associazioni, in cui viene presentata l'attività che le associazioni devono effettuare per rispondere al meglio agli obiettivi del progetto.
La rete degli orti
Gli orti dei comuni aderenti saranno uniti non solo dalla condivisione del progetto ma anche da strumenti di promozione e di informazione. Oggi è stato presentato il logo, e la maglietta identificativa del progetto. Al via uno spazio web all'interno del portale della regione e sui "social" (Facebook, Instagram e Twitter).
Le prossime scadenze
A settembre partono i bandi per l'assegnazione degli orti alle associazioni e, successivamente, ai cittadini. Entro la fine dell'anno tutte le risorse regionali saranno impegnate. I tempi per la realizzazione degli orti saranno, al massimo, di dodici mesi.
I Comuni che hanno aderito
Sono 74 i Comuni, compresi i 6 capofila, che hanno finora aderito all'iniziativa. Ecco l'elenco con la suddivisione per provincia:
Provincia di AREZZO: Arezzo, Castiglion Fiorentino, Poppi, Sansepolcro.
Provincia di FIRENZE: Bagno a Ripoli, Barberino di Mugello, Barberino Valdelsa, Borgo San Lorenzo, Campi Bisenzio, Calenzano, Capraia e Limite, Castelfiorentino, Empoli, Firenze, Fucecchio, Impruneta, Montelupo Fiorentino, Pontassieve, San Casciano Val di Pesa, Scandicci, Scarperia e San Piero, Sesto Fiorentino, Tavarnelle Val di Pesa, Vaglia, Vicchio, Vinci.
Provincia di GROSSETO: Castiglione della Pescaia, Follonica, Grosseto, Massa Marittima, Semproniano.
Provincia di LIVORNO: Castagneto Carducci, Livorno, Marciana Marina, Piombino, Rio Marina, Rosignano Marittimo, San Vincenzo.
Provincia di MASSA CARRARA: Carrara, Comano, Massa, Tresana.
Provincia di LUCCA: Altopascio, Borgo a Mozzano, Camaiore, Capannori, Lucca, Massarosa, Viareggio.
Provincia di PISA: Calci, Cascina, Castelfranco di Sotto, Montopoli, Pisa, Pomarance, Ponsacco, Pontedera, San Giuliano Terme, Santa Croce sull'Arno.
Provincia di PISTOIA: Cutigliano, Montale, Pieve a Nievole, Pistoia, Quarrata, Serravalle Pistoiese.
Provincia di PRATO: Prato.
Provincia di SIENA: Asciano, Castelnuovo Berardenga, Montalcino, Montepulciano, Murlo, Sarteano, Siena, Sinalunga.
Redazione