Imballaggi e florovivaismo: cosa cambia con la nuova normativa UE

in Notizie

Dall’11 febbraio 2025, il Regolamento UE PPWR sugli imballaggi entra in vigore. Ecco le implicazioni per il settore florovivaistico

La nuova normativa UE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (PPWR) entrerà ufficialmente in vigore l’11 febbraio 2025. Questo regolamento, parte del Green Deal europeo, mira a ridurre i rifiuti da imballaggio, incentivare il riutilizzo e il riciclo di alta qualità e armonizzare le norme all’interno dell’Unione Europea. Il regolamento impatterà direttamente produttori, coltivatori, fornitori e distributori del settore florovivaistico. Tutti gli operatori che utilizzano imballaggi per fiori e piante dovranno adeguarsi ai nuovi standard di riciclabilità, etichettatura e riutilizzo.

I passi fondamentale: 

  • 11 febbraio 2025: Il PPWR entra ufficialmente in vigore.

  • 12 agosto 2026: Inizia l'implementazione graduale delle norme nei vari paesi UE.

  • 1° gennaio 2030: Saranno consentiti solo imballaggi conformi ai nuovi requisiti ambientali.

Dove? Le nuove disposizioni si applicheranno a tutti i paesi membri dell’UE, uniformando la gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio su tutto il territorio comunitario. L’obiettivo della normativa è ridurre il volume dei rifiuti di imballaggio pro capite rispetto ai livelli del 2018, con riduzioni previste del 5% entro il 2030, del 10% entro il 2035 e del 15% entro il 2040. Questo sarà possibile grazie a misure mirate come l’eliminazione di sostanze nocive, l’obbligo di riciclabilità, l’utilizzo di materiali riciclati e l’introduzione di imballaggi riutilizzabili.

Quali sono le principali novità per il florovivaismo?

  • Requisiti più stringenti per gli imballaggi di fiori e piante.

  • Maggiore utilizzo di materiali riciclabili e imballaggi per il trasporto riutilizzabili.

  • Nuovi obblighi di etichettatura, per agevolare il riciclo e la separazione dei rifiuti.

  • Responsabilità per produttori e importatori nel mercato europeo per la registrazione e il rispetto della normativa.

Gli articoli chiave del PPWR e il loro impatto

  • Articolo 5: Eliminazione di sostanze nocive negli imballaggi.

  • Articolo 6: Obbligo di riciclabilità per tutti gli imballaggi entro il 2030.

  • Articolo 7: Uso obbligatorio di almeno il 35% di materiale riciclato per gli imballaggi in plastica.

  • Articolo 10: Riduzione di peso, volume e strati di imballaggio.

  • Articolo 11: Obiettivi minimi per l’utilizzo di imballaggi riutilizzabili.

  • Articolo 12: Nuovi sistemi di etichettatura con QR code per favorire il riuso.

Cosa fare ora? Le aziende del settore florovivaistico devono iniziare ad adeguarsi subito per evitare problemi futuri. È fondamentale collaborare con fornitori di imballaggi per garantire la conformità alle nuove normative. L’introduzione del PPWR segna un cambiamento significativo per il settore, ma offre anche l’opportunità di rendere la filiera più sostenibile e competitiva sul mercato europeo.

Redazione