Aperto ieri a Sydney il Congresso Mondiale dei Parchi della IUCN, Unione Internazionale per la Conservazione della Natura

in Notizie


Saranno elaborate nuove proposte e soluzioni per la tutela del territorio e della biodiversità. Su questo fronte in Italia si sono già raggiunti importanti risultati con le esperienze di conservazione della natura condotte da Legambiente e altri partner. L’idea vincente  è stata quella di area protetta, che ha saputo coinvolgere il territorio in progetti di rilancio e sviluppo sostenibile

 
A Sydney per una settimana, migliaia di esperti di tutto il mondo si confronteranno sugli obiettivi di tutela della biodiversità, le emergenze del cambiamento climatico, i risultati della gestione delle aree protette. Se guardiamo all’Italia, su questo fronte, incontriamo Legambiente che è stata capace di conseguire importanti risultati, tramite esperienze di conservazione e valorizzazione della natura condotte dai circoli, dalla rete Natura e Territorio dell'associazione o insieme ad altri partner. E i dati parlano chiaro: sono circa 2000 gli esemplari di camoscio appenninico presenti oggi nei Parchi nazionali d'Abruzzo, Lazio e Molise, del Gran Sasso Monti della Laga, della Majella, dei Monti Sibillini e in quello regionale del Sirente Velino, le cinque aree protette coinvolte insieme a Legambiente in un progetto di conservazione a lungo termine della R
upicapra pyrenaica ornata. Grazie al Centro di recupero delle tartarughe marine di Manfredonia, invece, sono state salvate dal 2008 ad oggi oltre 634 tartarughe marine, delle quali 625 Caretta caretta e 9 Chelonia mydas, specie considerata rarissima nel Mare Adriatico. Nei territori di quattro aree protette del mar Ligure e dell’Alto Tirreno, Legambiente sta portando avanti delle attività per la salvaguardia del falco pescatore. La specie era scomparsa tra gli anni 50 e 60, ma grazie al progetto è stato possibile ricostituire una popolazione nidificante nel Parco regionale della Maremma. Mentre grazie all'esperienza del Santuario delle Farfalle, gestito dall’associazione sull’isola d'Elba, è stata scoperta la presenza di una sottospecie endemica di Zerynthia cassandra, una delle farfalle incluse nella Direttiva Habitat 92/43/CEE, come specie di interesse comunitario e che era considerata estinta da decenni. Ma i progetti non si fermano a questi ottimi risultati, come ricorda Antonio Nicoletti, responsabile del settore Aree protette di Legambiente:  “Ora occorre andare avanti per raggiungere gli obiettivi indicati dall’ONU entro il 2020 sull’estensione delle superfici protette, almeno il 17% del territorio e il 10% della superficie marina e per frenare la perdita di biodiversità. I parchi sono fondamentali per mitigare il cambiamento climatico in atto. Nel nostro paese la loro gestione piò e deve essere ancora migliorata, con un maggiore sostegno delle istituzioni”.
 
Redazione Floraviva