Agricoltura sociale: a un anno dalla legge bilancio positivo e in crescita
-
in Notizie
3 mila imprese con un coinvolgimento di oltre 30 mila addetti: questi i numeri dell'agricoltura sociale ad un anno dalla nuova legge che la riconosceva ufficialmente. Mentre il Crea (Centro ricerche economia agraria) procede a un censimento dettagliato delle imprese agricole attive nel sociale, si dà il via all'istituzione dell'Osservatorio sull'agricoltura sociale, nominato con decreto Mipaaf.
Si confermano dunque le alte potenzialità dell'agricoltura sociale che si è radicata profondamente in Italia a partire dagli anni '70, come ha ricordato Massimo Fiorio, vicepresidente della Commissione Agricoltura della Camera e primo firmatario della Legge n. 141 del 2015. Il valore intrinseco dell'agricoltura sociale è la sua capacità di rigenerare un welfare di prossimità volto alla promozione umana. Fiorio ha incitato anche i ministeri competenti a emanare al più presto i decreti attuativi utili anche all'insediamento dell'Osservatorio nazionale. Quest'ultimo dovrebbe occuparsi di definire le linee guida dell'agricoltura sociale e di monitorare le iniziative in modo anche da coordinarla con le politiche rurali e di comunicazione.

È inoltre previsto che le Regioni, nell'ambito dei PSR, possano promuovere specifici programmi per la multifunzionalità delle imprese agricole con particolare riguardo verso lo sviluppo dell'agricoltura sociale. Le istituzioni pubbliche, invece, possono inserire come criteri per l'assegnazione prioritaria delle gare di fornitura di mense, scolastiche ed ospedaliere, la provenienza dei prodotti agroalimentari da operatori di agricoltura sociale.
Redazione