L'Italiasiconfermatra i primipaesibeneficiarinelladistribuzionedeifinanziamentieuropei per la promozionedeiprodottiagroalimentari, dentro e fuori i confinidell'Unione. Dieci i programmifinanziatidallaCommissioneUe per il Made in Italy.
La CommissioneUe ha infattidatoil via libera a sessantaprogrammidipromozione per un finanziamentocomplessivodi 94 milionidi euro, dicui circa 23 a beneficiodiprodotti made in Italy per un totaledidieciprogrammifinanziati.
Tra i beneficiaricisonocosì, per ilmercatointerno, ilConsorzio Olio Dop Chianti Classico, con un finanziamentodi700mila euro per un programmatriennaleda un milionesuimercatiitaliano, tedesco e britannico e l'Istitutovalorizzazionesalumiitaliani, che ha ottenuto un contributoUedioltre 2,2 milioni per un investimentocomplessivodi 3,2 milioni in Italia e in Germania.
FuoridaiconfiniUeinveceilCno (Consorzionazionaleolivicoltori) con 3,2 milionidifondiUe per la promozionedell'oliosuimercatiasiatici, i Consorzidituteladell'acetobalsamico, dell'Asti e del LambruscodiModena con trediversiprogrammisulmercatonordamericano e un finanziamentocomplessivodi circa 6,5 milionidi euro, a frontedi un investimentodioltre 8. E ancoratra i beneficiaritroviamol'Associazionenazionaleindustrialidistillatoridialcoliedacquaviti con oltre700mila euro sempre per ilmercatoUsa, i ConsorzidituteladiGranaPadano e Asiagoe la societàcooperativaGranlatte, holding diGranarolo, con iniziativechevannodalNord America allaNuovaZelanda per 8 milionidifondicomunitari e oltre 10 diinvestimenticomplessivi.