L'AgrariadiPesciaapredinuovo le portesabato 30 novembre 2013 al convegnosull’olioextravergined’oliva, chechiuderà la manifestazione“Olea2013″iniziatail 10 novembre con unaseriediiniziativesvoltesinellagalleriacommercialedella Coop.Fi diMontecatini. Olearappresenta per l’IstitutoAgrarioAnzilottiunadelleiniziativepiùimportanti per gliorganizzatori; quest’anno la collaborazionesièallargata a UnicoopFirenze, l’associazione Slow Food Valdinievole, l’AccademiadeiGeorgofilidiFirenze, l’Associazione Ex Allievidell’Anzilotti e il Co.ri.pro (Consorzio per la certificazionevolontariadellepiantediolivo).
Il convegnoinizieràalle 9.00 dimattina; con l'introduzione del tema del giornofattada Franco Scaramuzzi, presidente dell’Accademia dei Georgofili di Firenze. Cesare Buonamici, dell’azienda omonima, parlerà della valorizzazione delle produzioni olearie toscane e illustrerà il Progetto “Oleosalusistem”, mentre Massimo Neri, dell’azienda maremmana “Certified Origins Italia”, parlerà della sfida ai nuovi mercati rappresentata dagli oli EVO. A seguire, dopo il coffee break, Fabrizio Filippi, presidente di IGP Toscana, tratterà il tema della repressione delle frodi, Giuliano Incerpi del Co.ri.pro quello delle cultivar nelle filiere di extravergine di qualità superiore e, a concludere, Emanuela Truffo dello Studio legale Jacobacci&Partners di Torino illustrerà le nuove varietà vegetali e i diritti di proprietà nel settore agroalimentare. Una mattinata densa di interventi, dunque, al termine della quale ci sarà anche la premiazione degli oli vincitori del concorso organizzato da Slow Food nella Galleria Commerciale Coop di Montecatini.