“La lottacontrol’illegalità, controgliabusichevengonofattiaidannidellapopolazione e deiterritorideveesserecondottacolmassimodell’impegno, con fermezza e in modocapillare. Bisognarenderemerito al lavoro del CorpoForestaledelloStatocheancheoggi, con ilsequestrodellediscariche abusive dirifiutispecialinelnapoletano, ha fatto un passo in avanticontroquestiillecitigravissimichehannoinfertogiàtroppeferite a unazonacheèormaitristemente nota come la Terra deifuochi. Dobbiamogarantiresicurezza e benessere a chi vive e lavora in questiluoghiperché non èassolutamenteaccettabilechesiverifichinoepisodisimili, soprattutto se pensiamochesonoavvenuti in prossimitàdicampiagricoli. Èoradi dire basta a questoassurdoscempio”.
CosìilMinistrodellepoliticheagricolealimentari e forestali, Nunzia De Girolamo, sulla maxi operazionedipoliziagiudiziaria, condottadalpersonale del ComandoProvincialedi Napoli e dalComandoStazionediMarigliano del CorpoforestaledelloStato, che ha portatooggi al sequestrodiseidiscarichedirifiutispeciali e pericolosineiComunidiAcerra, Marigliano, Brusciano e San Vitaliano (NA).
I sequestrisonofruttodell’intensaattività del CorpoforestaledelloStato a presidio del territorio con particolareriguardoalleareeagricole. Si trattadi circa 10.000 metricubidipneumatici e telibruciati, vernici, colle, balledistracce, amiantosminuzzato e rifiutiprovenientidall’edilizia. Nellediscariche, poste in prossimitàdicampiagricoli e strade interne, eranopresentiancheavanzidellelavorazioniartigianalidiprodottiaziendalipresumibilmentelavorati e smaltiti in nero. La superficiecomplessivadellediscaricheèpari a circa 15.000 metriquadri e contenevanoanchediversirifiuticombustidaprecedentiincendi. Al momentosistaprocedendocontroignoti, ma le indaginiproseguono in quantosono state rinvenuteimportantitraccedallequalisipotrebberisalireaiproduttoridirifiuti.