Notizie

Fallimento di Floramiata: la Regione chiede rapidità nella domanda di cig in deroga e nella cessione

Il consigliere per il lavoro di Rossi, Gianfranco Simoncini, ha annunciato che incontrerà questa settimana il curatore fallimentare dell’azienda florovivaistica Floramiata e i sindacati. Intanto la Cgil di Siena e zona Amiata, inizialmente pessimista sulle sorti di azienda e lavoratori, apprezza le ultime mosse della Regione, ma chiede trasparenza nelle modalità di assunzione dei 50 lavoratori per l’esercizio provvisorio e garanzie di risorse strategiche a sostegno

Green economy, Fratoni auspica confronto e collaborazione con associazione e operatori

"La riduzione delle emissioni di gas serra, dei consumi energetici e l'aumento dell'energia da fonti rinnovabili sono temi di stretta attualità che la Regione Toscana pone fra le priorità di questo mandato. Ritengo imprescindibile il confronto e la collaborazione con le categorie e gli operatori del settore, al fine di ottimizzare l'azione di governo e l'impiego di risorse. Ringrazio CNA per la disponibilità dimostrata". Lo ha detto l'asse

Gli orti urbani della Toscana come transumanza tra tradizione, sociale e innovazione

Il "modello di orto urbano toscano" si configurerà come un insieme di appezzamenti di terreno (o di coltivazioni fuori-terra) collegati dentro un sistema in cui sono inseriti servizi, spazi comuni, punti di aggregazione ed in cui la presenza delle persone non si limita allo svolgimento delle cure colturali nel "proprio" appezzamento, quanto a condurre una vita sociale volta anche allo scambio di informazioni, all'aggiornamento delle conoscenze, al confronto co

Venerdì 16 ottobre, Giornata nazionale del cane guida

Venerdì prossimo a Firenze la Scuola cani guida per ciechi di Scandicci, che dal 1979 è gestita direttamente dalla Regione Toscana, e l'Unione italiana ciechi e ipovedenti della Toscana organizzano la decima Giornata nazionale del cane guida. L'iniziativa, presentata stamani da Paola Garvin, responsabile del settore, e da Antonio Quatraro, presidente Uic Toscana, in compagnia dei veri protagonisti, cioè i cani guida, vuole far conoscere ai cittadini l'impo

Bandi PORCreO in uscita il 15 ottobre: 21 milioni di euro per imprese giovanili

Favorire la creazione, ed il consolidamento, di nuove imprese. E' questo l'obiettivo comune dei tre bandi che mettono a disposizione ben 21 milioni di euro e che la Toscana si appresta ad aprire entro pochi giorni, il prossimo 15 ottobre per la precisione. I tre bandi, che si inseriscono all'interno del PORCreO Fesr 2014-2020, ovvero il Programma Operativo Regionale Crescita e Occupazione, e del più ampio Progetto Giovanisì, riguardano in particolare i settori manu