Nota del Ministerodellepoliticheagricolesugliobiettivi del marchio, presentatoil 19 ottobre a Expo Milano, checertificheràl’eccellenzaproduttivadelleimpresedipunta del florovivaismoitaliano. Nelconsigliodirettivodell’Associazioneditutela del marchioVivaifiori due esponentidispicco del vivaismo e dellafloricolturatoscane: ilpresidentediAnve Marco Cappellini e ilpresidentedell’AssociazionePiante e Fiorid’Italia Cristiano Genovali. Il tesoriereè Marco CapellidiFlorveneto.
E’ accaduto quasi all’ultimominuto, ma ilmarchioVivaifiori, checertificherà la sostenibilità e qualitàdeiprocessiproduttivideiflorovivaistiitalianicheaderiranno, cel’hafattadavvero a vedere la luce in tempo utile per esserepresentato ad Expo Milano. Proprio come Alberto Manzo, funzionario del Mipaaf, avevaanticipato a FloravivaduranteMyplant & Garden 2015, a fine febbraio 2015 (vedi “Il marchionazionaleVivaifiorisaràlanciato ad Expo 2015…”), e poi ribadito in un’intervista del 14 settembrenelcorsodiFlormart(vedi“Rottamazioneserre, agevolazioni al verdeprivato, marchionazionaleVivaifiori…”)quandoormai in moltieranoscettici circa la possibilitàdiportare a termineilprogettoentroil 31 ottobre.
La regiadiVivaifiori non èstataassegnataall’AssociazioneNazionalePiante e Fiorid’Italia, come a suo tempo ipotizzatodaManzo, ma ad un’appositaAssociazioneNazionalediTutela del MarchioVivaiFioridicui fa parteanchePiante e Fiorid’Italia. L’unicoaltrosoggettodilivellonazionaleentratonell’associazioneditutela del marchioèAnve, l’AssociazioneNazionaleVivaistiEsportatori, al cuipresidente Marco Cappellinièandata la vice presidenzadellanuovaassociazione, come èstatospiegatoil 19 ottobreduranteunaconferenzastampanell’area lounge del Mipaaf. Il presidentedell’associazionedituteladiVivaifiorièCatelloCafiero, del ConsorzioCampano del Florovivaismo, l’altro vice presidenteè Roberto Magni, del DistrettoFlorovivaistico Aldo Lombardo. Fannopartedell’associazionedituteladiVivaifiori, oltreaisoggettigiàcitati, altrerealtàdilivelloregionale o locale: CooperativaFloricoltori Riviera deiFiori, FioriTipici del LagoMaggiore, AssociazioneFlorovivaistiFlorveneto e AssociazioneMilazzoflora. Nelconsigliodirettivodellanuovaassociazione, insediatosi per la prima volta in fasecostituenteil 13 ottobrescorso, èentrato come consigliereanche un toscanodellaVersiliafloricola, Cristiano Genovali, presidentediPiante e Fiorid’Italia. Il tesoriereè Marco CapellidiFlorveneto. Hannocontribuitoallastesura del regolamento e del disciplinarediVivaifiori tutti i componenti del tavolodifilieranazionale del florovivaismo e le stesseorganizzazionidicategorianazionali.
«Gliobiettiviprincipali del marchioVivaifiori, cheèprevistoall’interno del Piano nazionale del settorepromossodaMipaaf con Ismea, - silegge in un comunicatoministerialediffusoieri - sono la valorizzazionedellaqualitàdeiprodottiflorovivaisticiitaliani (fiorirecisi, piante in vaso e piantearboreeornamentali) e unamaggiorericonoscibilitàdellenostreproduzionisulmercatonazionaleedinternazionale per favorirne la promozione e la vendita». «Questosistemaprivato e volontariodiqualità, checertificailprocessoproduttivo – sileggeancoranelcomunicato del Mipaaf -, permetteaiproduttoricheoperanonelflorovivaismoitaliano, settoreche con 27milaaziendedàlavoro a circa 100milaaddetti, diadeguarsifacilmente a qualsiasiprotocollointernazionale, ampliareilbacinodiriferimento e accederecosì a opportunitàmiglioridimercato». Il marchio‘Vivaifiori’«saràgestitodaisoggetticheaderisconoattualmente al progetto».
L’associazionedituteladiVivaifiori, venivaprecisato in un comunicatostampadiAnveall’indomanidellapresentazione a Expo, «èproprietaria del marchio, del disciplinaredicertificazione e del regolamentodiutilizzo del marchio» ed ha fra le propriefinalità «riunire, rappresentare, assistere e tutelare a livellonazionaleedinternazionalegliimprenditoriagricoliflorovivaisticheadottanoildisciplinare e utilizzanoilmarchio, assicurare i rapporti con l’entedicertificazione, promuovereilmarchio e le aziendeaderenti, assicurareognipossibileassistenza al fine distimolarel’adesione».
«Tuttonasce - vienericordatonelcomunicatodiAnve - nel 2011, surichiesta del tavolodifilieranazionale del florovivaismocoordinatodalDott. Alberto Manzo, quandovieneresooperativodaIsmea, sufinanziamento del Mipaaf, un progettopilotadicertificazionevolontariadiqualitàdiprocessodelleorganizzazioniflorovivaistiche e delleaziendeitaliane associate del nostrosettoreportandoallanascita del marchioVivaifiori. Questo, nelcorsodeglianni, ha fattosìchesipotessedimostrare e valutare la fattibilitàdell’attuazionediprotocollidiproduzione per ilmiglioramento e l’ottimizzazionedeiprocessiproduttiviponendoattenzionesoprattuttoagliaspettiambientali e facendomaturarel’esperienzanecessaria per immetterenelmercatoquestoimportanteprodotto».