Notizie

Rinnovato il contratto nazionale degli addetti al commercio e alla lavorazione dei fiori recisi

I 15 mila addetti alla lavorazione, al commercio e al trasporto all’ingrosso di fiori freschi recisi, verde e piante ornamentali possono stare tranquilli: i sindacati di categoria Fisascat Cisl, Flai Cgil e UIltucs hanno siglato con l’Ancef, Associazione Nazionale Commercio ed Esportazioni Fiori, il rinnovo del contratto nazionale di lavoro scaduto il 31 dicembre del 2015. L’intesa triennale e con efficacia retroattiva (dal 1° gennaio 2016 fino al 31 dicembre 2018) i

A settembre il nuovo bando per la concessione di fari e torri da sogno

Venti veri e propri gioielli di proprietà della Difesa e dell'Agenzia del Demanio potranno essere recuperati e rivalorizzati in un affidamento in concessione fino a cinquant'anni. Il nuovo bando uscirà a settembre, dopo il successo del primo che ha permesso l'aggiudicazione di nove fari, passati da essere un costo per l'amministrazione pubblica a un nuovo introito. I fari e le dimore storiche sono posti unici per il panorama in cui si inseriscono e per la lor

Al via il fermo pesca 2016: un buon compromesso che ricalca il modello 2015

«Abbiamo confermato lo stesso modello dello scorso anno che ha soddisfatto tutte le attese» ha dichiarato il sottosegretario con delega alla pesca, Giuseppe Castiglione, dopo aver firmato il provvedimento ministeriale di fermo pesca che interessa 2300 imbarcazioni italiane. L'arresto temporaneo e obbligatorio dell'attività di cattura riguarda le unità autorizzate all'uso del sistema a strascico (reti a strascico a divergenti, sfogliare, rapidi e reti

Al grido #riprendiamoci il territorio gli agricoltori Coldiretti contro ungulati e predatori

Gli agricoltori lanciano #riprendiamocilterritorio: esasperati, delusi, arrabbiati. Migliaia di agricoltori ed allevatori toscani arriveranno martedì 2 agosto fino nel cuore del centro storico di Firenze, in Piazza Duomo, di fronte alla Regione Toscana, per protestare contro il proliferare incontrollato degli ungulati, cinghiali, daini, caprioli, volatili ma anche predatori, lupi e canidi. Colpevoli di devastare le coltivazioni, falcidiare i greggi, mettere a rischio la sicurezza d

Prevista annata positiva per il raccolto di pere, nonostante produzione in calo

Si stima, per la campagna 2016-2017, un calo della produzione di pere che si attesta attorno al -13%: ma niente paura, Gianni Amidei, presidente dell'Organismo interprofessionale (Oi) Pera, rassicura: «queste produzioni potranno essere facilmente assorbite dal mercato, vista l'entità della domanda degli ultimi anni.» In Emilia Romagna, dove si concentra quasi il 70% della coltivazione di pere italiane, i dati previsionali indicano nel complesso 448 mila tonnella