L’aumento degli attacchi dei lupi agli allevamenti in Toscana sta generando forti preoccupazioni tra gli operatori del settore zootecnico. L’ultimo episodio, avvenuto a Firenzuola, ha visto un allevatore perdere 26 pecore in pochi giorni, alimentando le richieste di un intervento concreto da parte delle istituzioni.
Secondo Ritano Baragli, vicepresidente di Fedagripesca Confcooperative Toscana, la situazione è ormai fuori controllo. “Fino a pochi anni fa il lupo era una presenza rara e c
Il 15 e 16 marzo 2025, Pescia ospiterà due eventi dedicati al verde e alla biodiversità: "Mangia la Foglia 2025", organizzato dall’Istituto Tecnico Agrario D. Anzilotti, e "Inflorum", mostra mercato allestita nel vecchio mercato dei fiori.
"Mangia la Foglia 2025" proporrà incontri con esperti su sostenibilità, gestione delle risorse naturali e biodiversità. Il programma prevede interventi di specialisti del settore e momenti di approfondimento su tematiche ambientali e agricole. Saranno
Un sistema basato su ray-tracing per massimizzare produzione agricola ed energia solare con l'agrivoltaico.
Un team internazionale di ricercatori ha sviluppato un innovativo modello di irradianza basato sul ray-tracing per le serre agrivoltaiche. Lo studio, pubblicato sulla rivista Agronomy, valuta la distribuzione della luce all'interno delle serre considerando le caratteristiche di trasmissione del materiale di copertura e integr
La Commissione Europea ha annunciato oggi una modifica mirata alla direttiva Habitat, che ridefinisce lo status di protezione del lupo, passando da "strettamente protetto" a "protetto" ai sensi della convenzione di Berna, entrata in vigore il 7 marzo 2025. Questa revisione offrirà agli Stati membri maggiore flessibilità nella gestione delle popolazioni locali di lupi, consentendo misure più adeguate alle specificità regionali.
Secondo la proposta, pur rimanendo una specie protetta, il lupo
Il nuovo Consiglio Direttivo dell'Associazione Italiana Centri Giardinaggio (AICG) ha ufficialmente avviato i lavori con il primo incontro, ospitato presso il Roagna Vivai Cuneo - Garden Center Cuneo dal nuovo presidente Paolo Roagna. Un momento di confronto fondamentale per definire strategie e progetti futuri, con l'obiettivo di supportare e far crescere il mondo dei Centri di Giardinaggio italiani.
Un nuovo capitolo per AICG
Dopo l’elezione del 6 febbraio scorso, che ha visto Paolo Roagna