Il vivaista

Selezione di piante ornamentali per la sostenibilità: un convegno

Il 2-5 luglio a Genova l’Università organizza il Simposio Internaz. Eucarpia “Dalla natura alla cultura: selezione di piante ornamentali per la sostenibilità”. «Le attività di miglioramento genetico sulle ornamentali con particolare attenzione alla sostenibilità e valorizzazione della biodiversità».Così il notiziario della Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana (SOI) presenta la tematica al centro del XVII Simposio Internazionale Eucarpia (Sezione Ornamentali) “Dalla n
Associazione Italiana Protezione Piante - confermato il presidente Romanazzi

Associazione Italiana Protezione Piante: confermato il presidente

Il 18 gennaio insediato il nuovo Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana per la Protezione delle Piante: confermato come presidente il prof. Romanazzi.   Il prof. Gianfranco Romanazzi dell’Università Politecnica delle Marche è stato riconfermato presidente dell’Associazione Italiana per la Protezione delle Piante (AIPP) e la presiederà nel prossimo triennio. La conferma è avvenuta, all’unanimità, il 18 gennaio scorso alla prima riunione del neoletto Consiglio Direttiv

Criteri di certificazione dei Parchi della Salute: convegno a Myplant

Il 22 febbraio a Milano convegno/webinar d’apertura di Myplant&Garden su “Parchi della salute: criteri per la certificazione” a cura di Assoverde. Iscriversi. «Illustrare i criteri specifici su cui si sta lavorando con CSQA – Ente certificatore di prodotto e di sistema – per la certificazione dei Parchi della Salute, sia di nuova realizzazione che già esistenti, la definizione di “Linee Guida” e di una norma specifica di riferimento».Questo, usando le parole degli organizza

Il CREA sul ruolo del verde urbano e i tanti benefici degli alberi

Al convegno su Libro Bianco del Verde e “Parchi della Salute” il presidente del CREA: verde urbano cruciale per transizione ecologica. I benefici degli alberi. «E’ proprio sul verde delle nostre città, nelle quali vive oltre l’80% della popolazione italiana, che si gioca una partita fondamentale verso una reale ed autentica transizione ecologica».Così il presidente del Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria (CREA) Carlo Gaudio&nb

Foto di Myplant al florovivaismo italiano 2021 per regioni e settori

Sul totale di 2,78 mld di euro nel 2021, il vivaismo a 1,5 mld (+4,9%), la floricoltura a 1,3 mld (+5,1%). Toscana n.1 trainata da 816 mln dei vivai. Ok export. La Toscana si è confermata nel 2021 la regione leader del florovivaismo italiano per valore alla produzione, con una quota pari al 30% del totale nazionale di circa 2,784 miliardi di euro: di cui 1,487 miliardi imputabili al “vivaismo” e 1,294 miliardi alla “floricoltura”. A seguirla, a notevole distanza, la Liguria con una per