Il vivaista

verde pubblico - Open Days - GEA

Sviluppo di verde pubblico: convegno agli Open Days di GEA

L’8 ottobre a Pistoia, per gli Open Days di GEA, convegno “Prospettive di sviluppo del verde pubblico”. Relatori Ferrini, Renzi, Bellocci, Stefanelli, Giuntoli.   Un confronto su alcune questioni centrali nella pianificazione del verde pubblico, con particolare attenzione al territorio di Pistoia.  È il convegno “Prospettive di sviluppo del verde pubblico” in calendario sabato 8 ottobre alle ore 10 presso GEA – Green Economy and Agriculture, il centro di ricerca con are

Il verde per la sostenibilità delle città: incontro a Lucca

Il 7 ottobre all’Orto Botanico di Lucca per il Pianeta Terra Festival incontro con Ferrini e Giuntoli sulla necessità di verde per la sostenibilità delle città. “Solo il verde renderà le nostre città sostenibili”: questo il titolo dell’incontro che si terrà venerdì 7 ottobre alle ore 17,45 presso l’Orto Botanico di Lucca, nell’ambito della prima edizione del “Pianeta Terra Festival”, dedicata al tema “Una rivoluzione per la sostenibilità”. Una manifestazion
logistica del vivaismo - export vivaistico

Innovazioni nella logistica del vivaismo, che esporta -20%

Risultati del progetto IN.TRA.VIVA, guidato da Coldiretti Pistoia, per migliorare la logistica del distretto vivaistico pistoiese, il cui export cala nel 2022.   La guerra ha fatto calare l’export di piante ornamentali di Pistoia del 20% nel 2° trimestre del 2022. Dopo una crescita del periodo post pandemia, con il record di esportazioni del polo vivaistico ornamentale pistoiese del 2021, pari a 377 milioni di euro annuali, di cui 109 mln nel 2° trimestre, la situazione è molto peggi

Vivaisti ed esperti a confronto sull’applicazione del 198

Tanti vivaisti del Distretto pistoiese al convegno del 14.9 di Cia Toscana Centro e Confagricoltura Pistoia sui contratti contro le pratiche sleali nel settore. Per il Distretto vivaistico-ornamentale di Pistoia e per tutto il florovivaismo italiano è iniziata l’era dell’obbligo dei contratti scritti nei rapporti fra fornitori e acquirenti di piante lungo la filiera florovivaistica. Lo impone il decreto legislativo 198 dell’8 novembre 2021 in materia di pratiche sleali nei rapp

Florovivaismo: contratti per prevenire le pratiche sleali

Il 14 settembre a Pistoia convegno sull’applicazione di contratti che prevengono le pratiche commerciali sleali nelle filiere del vivaismo e della floricoltura. Il decreto legislativo n. 198 dell’8 novembre 2021, in attuazione della Direttiva UE 2019/633 in materia di prevenzione delle pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare, ha rappresentato una svolta normativa che incide sulle relazioni contrattuali anche nei comparti floricolo e vivaistic