Filiera olivo-olio

Avi: la Xylella penalizza già tutto il vivaismo, lo diremo il 19 al ministro Bellanova

«Il 19 settembre sarò a Roma per partecipare alla riunione di coordinamento sulla Xylella con il neo ministro delle politiche agricole Teresa Bellanova e in quella sede porterò la nostra posizione: basta temporeggiare e chiediamo una comunicazione importante da parte del Ministero sul fronte fitosanitario a livello internazionale, a sostegno dell’immagine della produzione vivaistica italiana che non ha problemi di Xylella nel proprio territorio ma viene penalizzata lo stesso a livello comme

L’UE condanna l’Italia per la Xylella

Era stata avvita dalla commissione europea una procedura di possibile infrazione il 10 dicembre 2018, oggi la sentenza: L'Italia non ha applicato le misure obbligatorie Ue per impedire il diffondersi del batterio vegetale da quarantena xylella fastidiosa, responsabile del disseccamento rapido degli ulivi in Puglia. Lo ha stabilito la Corte di giustizia Ue, che ha accolto il ricorso della Commissione Ue contro ritardi e mancanze nelle ispezioni e nell'abbattimento delle piante infette da parte de

Scade il 18-10 bando anti xylella per certificazione olivi e serre

Vale 2,2 milioni il bando anti-xylella che si sviluppa sulla misura 5.1 del psr di regione Puglia. La contribuzione è del 100% a fondo perduto e prevede di mettere in sicurezza i vivai per mezzo dell’adeguamento delle strutture di produzione vivaistica esistenti in serre a prova di insetto e la certificazione degli olivi.   Le domande, per usufruire degli aiuti, andranno presentate tra il 18 settembre ed il 18 ottobre 2019 ed ammonteranno a complessivi 2,2 milioni. Saranno destinati ai

Olio: in arrivo due decreti a sostegno del settore

In arrivo due nuovi decreti per modificare i programmi di sostegno del settore olio di oliva e olive da tavola e in materia di riconoscimento e controllo delle organizzazioni dei produttori. I decreti, fortemente voluti dalle Regioni e dal settore, sono stati firmati dal Sen. Gian Marco Centinaio, Ministro delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo.Nello specifico il primo decreto sulle "Disposizioni in materie di riconoscimento e controllo delle organizzazioni di produttori d

Xylella: class action contro Regione Puglia

La disastrosa gestione dell'emergenza Xylella ha colpito non solo i vivaisti olivicoli pugliesi ma l'intero comparto florovivaistico nazionale. Per questo l'associazione Florovivaisti Italiani ha deciso di sostenere la class action intrapresa dal CIVI-Italia per chiedere alla Regione Puglia il risarcimento dei danni subiti dai vivaisti olivicoli pugliesi, causati non soltanto dal batterio da quarantena, Xylella, ma ascrivibili anche alla cattiva gestione dell’emergenza. L’associazione promo