Filiera olivo-olio

Gestione rischio Xylella nei vivai: nuova modalità di richiesta online delle analisi al Servizio fitosanitario toscano

Confagricoltura Pistoia avvisa i vivaisti che è già attiva la nuova procedura online nel sito web del Servizio Fitosanitario Regionale per la richiesta delle obbligatorie analisi di laboratorio per Xylella fastidiosa sulle piante più sensibili al batterio che si vogliono commercializzare. Silvia Melani (responsabile Servizi tecnici e formazione): «da quest’anno la richiesta non è più contestuale alla Dichiarazione unica aziendale (Dua), ma siamo a disposizione per effettuare qu

Rischio default per il vivaismo olivicolo

L’appello del consorzio Coripro-Olivi «L’olivicoltura non può permettersi di sprecare questi due mesi. Rischia di sparire» Sono giorni cruciali per gli olivi, pronti per la consegna e la messa a dimora, che rischiano invece di restare in vivaio. Coripro-Olivi, il Consorzio per la certificazione volontaria delle piante di olivo, facendo proprie le preoccupazioni dei consorziati e di tutto il comparto florovivaistico, richiama l’attenzione delle istituzioni sulla grave situazione che si

Evoluzione, percorsi per l’extravergine di qualità B2B

Parte il 20 gennaio a Roma “Evoluzione, percorsi per l’extravergine di qualità”, manifestazione espositiva b2b per sviluppare il contatto e la formazione tra gli operatori professionali del settore HORECA ed i produttori di qualità dell’olio extravergine. Tra i partner tecnici spicca Spoolivi, storico vivaio di Pescia in Toscana specializzato nella produzione di piante di olivo certificate di varietà autoctone Italiane, che oltre ad esporre “vestirà” le sale del Parco dei Princip

26 novembre giornata mondiale dell’olivo

«Con l'olivo, difendiamo il pianeta e preserviamo la salute!». Questo è il messaggio che i paesi membri del Consiglio Oleicolo Internazionale di Madrid (COI), organismo intergovernativo costituito sotto l’egida delle Nazioni Unite, vogliono lanciare con la giornata mondiale dell’olivoCreato nel 1959, il Consiglio oleicolo internazionale raggruppa attualmente il 94% dei paesi produttori di olio d'oliva e olive da tavola. Redazione

Xylella al Mipaaf. Bellanova: rigenerare paesaggio, contenimento del batterio, accelerare investimenti

L'ordine delle priorità è netto: accelerare sugli investimenti per rilanciare le aree colpite; assicurare serietà nel contenimento; tutelare il reddito di olivicoltori, frantoi, vivaisti; garantire massima disponibilità su tutte le questioni aperte e, ultima ma non ultimo, interlocuzione costante con Bruxelles. Sono i punti che la Ministra Teresa Bellanova ha tenuto a ribadire stamane aprendo l'incontro, insieme al Sottosegretario L'Abbate, sull'emergenza xylella convocato dal Mipaaft_Dipar