Arte Verde

Fabrice Hyber, l'artista che ha creato una foresta

Fabrice Hyber, l'artista visivo francese più eco-responsabile ha seminato circa 100.000 alberi nella sua città natale, Vendée, creando così una foresta artificiale progettata come "opera d'arte" e spazio creativo per giovani artisti.“Questa foresta ci sono molte specie di alberi, sequoie che ho seminato quando ero bambino, frassini, salici, pini, acacie, castagni, noccioli, peri selvatici, ciliegi… e anche palme -racconta Hyber-. Ci sono anche querce che hanno trecento anni”Inizialment

Jim Hodges: colui che usa il vocabolario della natura

Nato nel 1957 nello stato di Washington, Jim Hodges ha sviluppato, dalla fine degli anni '80, lavori radicali e originali in cui il disegno è onnipresente. Tratta la fragilità, la temporalità, l'amore e la morte usando il vocabolario della natura e traendone ispirazione. Il risultato è semplice, bello, espressivo.Molto contrastante, il lavoro di Hodges può essere minimalista per la spogliatura di alcuni pezzi o barocco per la sua esuberanza, la ricchezza dei materiali utilizzati, i colori s

L'impossibilità che le cose restino le stesse

Philippa Lawrence vive nel Regno Unito a Spike Island ed è docente principale della Cardiff School of Art & Design. L'artista lavora sul campo e questo le dà l'opportunità di connettersi con gli altri."Facilito modi di vedere e di essere -afferma Lawrence- coinvolgendo le persone nell'esperienza che stanno vivendo e creando una relazione con il sito".I suoi processi e le sue scelte sui materiali sono sempre guidati dalla ricerca e dal contesto. Lavora con una varietà di materiali e tecni

Un unico spazio: tra realtà urbana e natura

Linda Tegg è un’artista contemporanea australiana che sfrutta la natura per alimentare il suo processo creativo. Le sue opere spingono al dialogo fra differenti specie nell’ecosistema urbano, invitano ad una maggiore consapevolezza ambientale facendo leva sul concetto di condivisione possibile degli spazi.Il suo nome non è passato inosservato né alla scorsa Biennale di Architettura di Venezia, quando ha trasformato il padiglione del suo paese in una rigogliosa prateria autoctona, né al S

Contro i canoni della bellezza le opere di Ewa Juszkiewicz

I ritratti ad olio delle donne di Ewa Juszkiewicz capovolgono le convenzioni di genere. L'ispirazione dell'artista spazia dal Rinascimento fino al XIX secolo e le sue opere somigliano ai dipinti storici europei dove però i volti del soggetto vengono sostituiti con una distorsione surreale o grottesca. In alcune composizioni la testa della modella viene avvolta da lussureggianti composizioni floreali.Nata a Danzica in Polonia, Juszkiewicz vive e lavora a Varsavia. Ha iniziato la sua serie di rit