GIANNINA: UN FIORE PER IL GASLINI E IL SUO FUTURO DA EUROFLORA

Sarà presentato a Euroflora 2025, il ranuncolo PonPon® “Giannina” simbolo d’innovazione dell’Istituto Gaslini, con l’inizio del Padiglione Zero. Un fiore simbolico e solidale per il pediatrico di Genova.


In occasione della prossima edizione di Euroflora, dal 24 aprile al 4 maggio 2025, l’Istituto Giannina Gaslini di Genova annuncia un’iniziativa unica nel panorama florovivaistico e ospedaliero italiano: la presentazione ufficiale del ranuncolo PonPon® “Giannina”, la prima varietà floricola mai dedicata a un ospedale pediatrico. Un fiore pensato come simbolo tangibile del percorso di rinnovamento dell’Istituto, che in quest’anno così significativo avvia la costruzione del Padiglione Zero, struttura d’avanguardia destinata a rivoluzionare il concetto di ospedalizzazione pediatrica.
Il fiore “Giannina”, raffinato ranuncolo della linea Cloni PonPon®, è frutto del lavoro dell’azienda Biancheri Creazioni, leader mondiale nell’ibridazione di ranuncoli e anemoni con sede a Camporosso (IM). I petali bianchi dalle leggere venature verdi, la corolla sferica e l’elevata durata in bouquet – fino a tre settimane – lo rendono un omaggio elegante, poetico e profondamente simbolico. L’esemplare sarà protagonista a Euroflora in una speciale installazione ospitata al primo piano del Padiglione Blu del Waterfront di Levante di Genova, in un’area dedicata all’Istituto Gaslini e al suo progetto di trasformazione.
Con questa nuova varietà, che porta il nome della fondatrice dell’ospedale, il Gaslini intende rafforzare il proprio messaggio di speranza, cura e innovazione. «Un fiore unico – spiega Edoardo Garrone, presidente dell’Istituto – per raccontare il futuro di un ospedale che fa della ricerca, dell’umanizzazione e della sostenibilità ambientale i propri pilastri». E il futuro del Gaslini parte proprio da qui, dalla costruzione del Padiglione Zero, la cui posa della prima pietra è avvenuta il 31 gennaio 2025. Il nuovo edificio, operativo dal 2027, accoglierà tutte le funzioni di emergenza-urgenza a elevata intensità assistenziale e chirurgica. Seguiranno ristrutturazioni e rifunzionalizzazioni di altri dieci padiglioni, per trasformare il complesso in una vera e propria “Città della Salute”, pensata su misura per bambini e famiglie.
Al centro del progetto architettonico del Nuovo Gaslini, il verde non sarà solo elemento decorativo ma parte integrante della strategia terapeutica: giardini tematici come il “Giardino dell’accoglienza” e il “Giardino del silenzio”, insieme a nuovi spazi verdi pensili, costituiranno un paesaggio di cura capace di promuovere la salute emotiva e il benessere psicofisico. Un dialogo tra architettura, paesaggio e umanità che fa del Gaslini un esempio di eccellenza a livello internazionale.
Ma “Giannina” non sarà solo un fiore da ammirare. A partire dal 2026, grazie alla generosità di Biancheri Creazioni, sarà protagonista di una campagna solidale che vedrà, ogni terzo weekend di marzo, la distribuzione del ranuncolo presso numerosi punti a Genova, in cambio di un’offerta libera destinata a sostenere i progetti del Nuovo Gaslini. L’iniziativa, in collaborazione con la fondazione Gaslininsieme ETS, offrirà a cittadini e imprese un’occasione concreta per contribuire al benessere dei piccoli pazienti.
Il legame tra il Gaslini e Biancheri Creazioni ha radici profonde: già nel 2011, in occasione di un’edizione precedente di Euroflora, l’azienda floricola aveva dedicato la linea PonPon® ai bambini dell’Istituto, dando vita a un primo progetto di raccolta fondi durato cinque anni. «Dare oggi il nome di questo straordinario ospedale a una nostra varietà – afferma Alberto Biancheri – è un gesto che unisce bellezza, affetto e impegno civile».
Euroflora 2025, unica rassegna italiana riconosciuta da AIPH – International Association of Horticultural Producers, si conferma così non solo come vetrina di eccellenze florovivaistiche, ma anche come spazio di connessioni virtuose tra salute, paesaggio e cultura della solidarietà. Con 85mila metri quadrati di esposizione tra spazi indoor e outdoor affacciati sul mare, la manifestazione sarà un vero e proprio viaggio nel verde del futuro, tra origami floreali, giardini dal mondo e nuove tecnologie per la sostenibilità.
In questo scenario d’eccellenza, il ranuncolo “Giannina” racconta la storia di un’Italia che innova e si prende cura, attraverso la semplicità di un fiore che porta in sé la forza dell’infanzia, della ricerca e della bellezza condivisa.
AnneClaire Budin