ROBOTICA E INNOVAZIONE IN VIVAIO IL DISTRETTO DI PISTOIA NEL FESTIVAL DELLA ROBOTICA

ROBOTICA E INNOVAZIONE IN VIVAIO IL DISTRETTO DI PISTOIA NEL FESTIVAL DELLA ROBOTICA

Il 17 aprile una giornata di studi al GEA di Pistoia con università, aziende e startup sulle tecnologie per il florovivaismo

Il Distretto vivaistico ornamentale di Pistoia si conferma protagonista dell’innovazione agricola ospitando, giovedì 17 aprile 2025, il convegno “Robotica, digitalizzazione e vivaismo ornamentale” presso il centro di ricerca GEA – Green Economy and Agriculture, in via Ciliegiole 99. L’evento si inserisce nel programma ufficiale del Festival della Robotica 2025, con il patrocinio di Accademia dei Georgofili, Università di Pisa, Università degli Studi di Firenze e Ministero della Giustizia.

Dalle ore 9 alle 16, studiosi, imprenditori e tecnici si confronteranno sui principali ambiti di applicazione della robotica e della digitalizzazione al servizio del vivaismo ornamentale. Ad aprire i lavori saranno i saluti istituzionali di Giovanni Palchetti, presidente del centro GEA, Mauro Ferrari, direttore scientifico del Festival della Robotica, Lorenzo Vagaggini, presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Pistoia, e del prof. Francesco Ferrini, dell’Università di Firenze e presidente del Distretto vivaistico pistoiese. Seguiranno gli interventi tecnico-scientifici della sessione mattutina.

Tra i relatori:

  • Prof. Lorenzo Cotrozzi (UniPi) su difesa fitopatologica in vivaio

  • Prof. Luca Incrocci (UniPi) su gestione smart della risorsa idrica

  • Dott.ssa Sofia Matilde Luglio e Prof. Daniele Sarri (UniFi) su robotica applicata

  • Dott. Piero Battista (CNR-IBE) e Dott.ssa Sonia Cacini (CREA-OF) su monitoraggio del verde

  • Dott. Alexander Kocian (UniPi) su lisimetro automatico per l’irrigazione

  • Dott. Stefano Cerchiai (Syngenta) sul ruolo delle agroindustrie nella digitalizzazione

  • Dott. Filippo Frediani (Crédit Agricole Italia) sul progetto “Innesti” per le startup del settore

La sessione pomeridiana sarà invece dedicata alle dimostrazioni pratiche e stand espositivi delle aziende Bio-fresh, Fercad (Husqvarna), Japan Concept, Netsens, QPrel, Rossi Macchine Agricole e Syngenta Italia.

Per agronomi e dottori forestali toscani l’evento è accreditato ai fini formativi.

👉 La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria entro il 14 aprile, tramite il link disponibile nella sezione Agenda Eventi di FloraViva:
🔗 Iscriviti all’evento su floraviva.it

Una giornata per conoscere da vicino le soluzioni già operative e quelle in fase di ricerca, per un florovivaismo sempre più smart, sostenibile e competitivo.

Andrea Vitali