Difesa delle piante: gli organismi utili protagonisti della 5a lezione "dalla terra alla pianta"

Continua il percorso di educazione alla biodiversità per gli studenti delle scuole primarie di Pistoia promosso dall’Associazione Vivaisti Italiani. Nella quinta lezione di "dalla terra alla pianta", i bambini hanno scoperto il ruolo degli organismi utili nella difesa naturale delle piante, approfondendo strategie di lotta biologica sostenibile.

dalla pianta microscopio

Il 29 gennaio, gli alunni delle classi 4^ e 5^ della Scuola Primaria Martin Luther King di Pistoia hanno partecipato all’incontro "Difesa delle piante: alla scoperta degli organismi utili", guidati da Sara Amoriello, dottoranda in Scienze della Vita all’Università di Siena e collaboratrice del centro di ricerca CREA-DC di Firenze.

La biodiversità applicata al vivaismo: una lezione per il futuro

Durante la lezione, i bambini hanno scoperto come la natura stessa possa proteggere le piante da parassiti e patogeni grazie al ruolo fondamentale di insetti predatori, funghi e nematodi benefici. Un focus particolare è stato dedicato alla coccinella e alla vespa samurai, due alleate preziose nella lotta biologica contro specie invasive, permettendo di ridurre l’uso di agrofarmaci.
ragazzi e insetti

"Le piante possono essere difese in molti modi, ma il metodo più efficace e sostenibile è quello che sfrutta i meccanismi della natura stessa", ha spiegato Amoriello. "Queste tecniche, adottate anche nel vivaismo pistoiese, dimostrano come la ricerca scientifica possa supportare la sostenibilità ambientale e produttiva."

Pistoia e il vivaismo: un’eccellenza da conoscere e valorizzare

Il progetto ""dalla terra alla pianta" si inserisce in un percorso più ampio promosso dall'Associazione Vivaisti Italiani, che da anni porta la cultura del vivaismo nelle scuole di Pistoia. Questa iniziativa, che ha già coinvolto diversi istituti del territorio, permette ai bambini di scoprire il legame tra biodiversità, agricoltura e sostenibilità, approfondendo il ruolo cruciale che il vivaismo svolge nella tutela dell’ambiente.

Grazie alla collaborazione tra Associazione Vivaisti Italiani, istituzioni scolastiche e centri di ricerca, il progetto offre un’opportunità unica per educare i più giovani al rispetto della natura, alla scoperta delle pratiche innovative di difesa delle piante e alla valorizzazione del verde.

Redazione