All'incontro del Comitatodidistretto del 01/08/13 èstatapresa in esame la deliberadellaCCIAAdi PT, cherespinge la richiestadifinanziamento per la secondapartedello studio sullalogisticaed i trasportiall'interno del DistrettoFloricoloLucca/Pistoia, cheaveva come obbiettivoconcreto, entro fine anno, difornireunapropostaprogettualedifattibilità, per ilrilanciodellafloricolturaall'interno del Distretto.
Nel 2012 ilDistretto, con ilcontributodellaCCIAAdiLucca, ha realizzatouno studio tramiteLucense, sullalogisticaed i trasporti del nostrocompartofloricolo; tale studio ha messo in evidenza i puntidiforza e didebolezza del settore, andando a fotografare, non solo la problematicadeitrasporti, ma anchedeiservizi, delleproduzioni, dellaproduttività, dellerealtàaziendali e delle due strutturemercatalidiPescia e Viareggio.
Detto studio èstatopresentatonelnovembre 2012.
Per non rischiare (come, giàsuccesso in passato), direnderenulloquestolavoro, all'interno del comitatodiDistrettoèstatodecisoall'unanimità, per cuicondivisodatutte le organizzazioniprofessionali, dalle due CCIAAedEnti, tramite i proprirappresentanti, e seguendol'indirizzodeglioperatoriintervistati, diprocedere per la secondapartedello studio con unapropostaprogettuale, quindiconcreta, sotto ilprofiloscientifico, daconsegnarealleaziende, alleorganizzazioni e alleistituzioni, perché le stessesiaconsapevolidipoter fare dellesceltecondivise motivate e lungimiranti, per RILANCIAREilsettore, adempiendo come distretto al proprioruolo.
Dasottolinearecheoltreall'approvazioneall'interno del comitatodidistretto, diquestaproposta, eranostatifatti i passaggitecnico-istituzionali, con i due Presidenti e i due SegretariGeneralidelleCCIAA, per valutare le condizioni e le risorsedisponibilinecessari per finanziare tale progetto.
Inoltre a frontedialcuneperplessità, sorteall'internodellagiunta, soprattuttodaparte, proprio (e qui la prima incongruenza) del rappresentante del mondoagricolo, c'èstato un ulterioreincontrochiarificatore.
Purrispettando la legittimadeliberaCameralePistoiese, alcuneriflessionisonodoverose e legittime:
La CCIAAdiPistoia, con un propriorappresentanteall'interno del comitatodiDistretto LU/PT, fral'altrofacentepartedellastessaorganizzazioneprofessionale, neldisconoscere la richiestaunanimedi tale progetto, ma ha sensocherimangaall'internodi un organodicui ne disconosce le decisioniconcertate prima?
Se questo non è, come ciauguriamoche non sia, perchéèevidente e naturaleche un interagiunta non puòandarecontroilpareredi un suomembro, cheboccia un progetto del settorecherappresenta, ma forsesarebbe utile unaverifica, per capire, se questirappresentaveramenteilsettoreeconomico o checosa?
Nelladelibera del 30/07/13 n° 118 simotivaildiniego per motivieconomici e nellastessa ad esseredisponibili a finanziareprogetticoncreti per ilrilanciodellafloricoltura. Questaèsconcertante come motivazione. Infattiilcosto era giàstatoaccordato con un ulteriorecompartecipazionedellaCCIAAdiLucca, e per la concretezza un progettodifattibilità per la risoluzionedi un problemaannoso, qualequellodellagestionedeimercati, propostecommerciali, diservizi e sullaproduttività, ma qualeè la concretezzachesivuole? Piùconcretodicosì.
Auspichiamounaverifica politico istituzionale, con chi didovere; per quanto mi riguarda, ribadiscoche non ho tempo daperdere, le strutturehanno un senso se producono un qualcosa, altrimentièbenecambiare, ma soprattuttoancoraunavoltailgiocareallameno, i campanilismi, la non correttezzaneirapportiumani, rischiadi far perderedelleoccasionidirinascita e disviluppo ad un settoreeconomicoimportante, oggi in crisi, per ilnostroterritorio.