Assicurazioni Agricole: subito 150 milioni e 2 milioni al mese da maggio a dicembre 2025

Categoria principale: Bandi e Incentivi

Da maggio a dicembre 2025 AGEA emetterà un decreto mensile da 2 milioni di euro per chiudere i pagamenti inevasi tra il 2015 e il 2022 per le assicurazioni agevolate sulle produzioni vegetali. Questo rientro si inserisce nel programma del governo per garantire certezze e liquidità agli agricoltori italiani.

 

Il governo ha avviato un programma di rientro per recuperare gli arretrati delle assicurazioni agricole e garantire maggiore liquidità agli agricoltori. Entro febbraio 2025, AGEA procederà con l'erogazione di 150 milioni di euro per le assicurazioni agevolate relative alle produzioni vegetali della campagna 2024. Questo pagamento si inserisce nel cronoprogramma stabilito per sanare le pendenze del passato e garantire certezze agli agricoltori italiani, proseguendo il percorso già avviato con il decreto di pagamento da 41 milioni di euro annunciato dal Ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida, lo scorso 31 gennaio.

Secondo quanto comunicato dal Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF), il piano di AGEA prevede una serie di pagamenti scaglionati che copriranno diversi anni di arretrati e le nuove campagne assicurative. Dopo i 150 milioni previsti per febbraio, saranno stanziati ulteriori fondi nel corso del 2025:

  • Aprile 2025: 8 milioni di euro per la zootecnia 2023 e 3 milioni di euro per investimenti sulle strutture di campagna.

  • Da maggio a dicembre 2025: un decreto mensile da 2 milioni di euro per chiudere i pagamenti inevasi tra il 2015 e il 2022 per le assicurazioni agevolate sulle produzioni vegetali.

L'obiettivo del programma di AGEA è ridurre i ritardi nei pagamenti e garantire agli agricoltori strumenti finanziari adeguati per affrontare le sfide del settore. Il MASAF, insieme ad AGEA, mette 150 milioni di euro in campo per rafforzare la fiducia degli agricoltori nei meccanismi di sostegno pubblico, evidenziando l'impegno del governo a sanare criticità passate e a migliorare la trasparenza delle erogazioni.

"Stiamo lavorando per offrire una gestione più efficiente e trasparente delle risorse destinate alla tutela delle imprese agricole", ha dichiarato il Ministro Lollobrigida, sottolineando l'importanza di una pianificazione certa per il comparto.

Con questa nuova tranche di finanziamenti, il governo punta a rafforzare la fiducia degli agricoltori nei meccanismi di sostegno pubblico, favorendo una maggiore adesione alle polizze agevolate e una gestione più sostenibile dei rischi climatici e di mercato.

Redazione