Vino affinato sott'acqua: l'innovazione di Egiategia a Socoa
![](https://floraviva.it/images/Egitegia_vino_sottacqua.png)
La vinificazione subacquea di Emmanuel Poirmeur porta una rivoluzione nel mondo del vino: 74 cuve immerse nel Golfo di Biscaglia affinano il vino sfruttando la pressione e la temperatura costante dell’ambiente marino.
L'origine della vinificazione subacquea
L'affinamento del vino sott'acqua è una tecnica relativamente recente, ma trova le sue radici nell'osservazione di bottiglie di vino recuperate da naufragi: il lungo soggiorno in fondo al mare ne alterava positivamente le caratteristiche organolettiche. A partire da questa scoperta, alcuni produttori hanno iniziato a sperimentare l’invecchiamento in ambiente marino, dando vita a un trend enologico in crescita.
Il metodo innovativo di Egiategia
Nel panorama della vinificazione innovativa, la cantina basca Egiategia, fondata da Emmanuel Poirmeur, si distingue per aver brevettato un sistema di fermentazione subacquea. Recentemente, l’azienda ha immerso 74 cuve contenenti vino bianco, rosé e rosso nei pressi della diga dell'Artha a Socoa, nel Golfo di Biscaglia.
Come cambia il vino affinato sott’acqua?
L’ambiente marino offre condizioni uniche per la vinificazione:
- Pressione costante, che influenza la dissoluzione dei gas nel vino, modificandone struttura e perlage.
- Temperatura stabile, ideale per un affinamento più omogeneo.
- Movimenti marini, che favoriscono una micro-ossigenazione naturale.
Il risultato è un vino con aromi più intensi, maggiore complessità e una texture diversa rispetto ai metodi tradizionali di affinamento.
Un'innovazione riconosciuta a livello internazionale
Il metodo di Egiategia non è solo un esperimento, ma una vera e propria rivoluzione nel settore vitivinicolo. La fermentazione subacquea brevettata ha attirato l’attenzione di enologi e sommelier, aprendo nuove prospettive per la produzione vinicola.
Per approfondire questa tecnica e scoprire i vini di Egiategia, visita il sito ufficiale: www.lesgrappes.com/en/vignerons/u/egiategia
Redazione