INTESA SANPAOLO ASSEGNA 1,5 MILIARDI DI EURO ALLA FILIERA LATTIERO-CASEARIA
- Redazione Floraviva
Annunciato a Brescia il nuovo plafond dedicato alla filiera lattiero-casearia italiana: obiettivo rafforzare export, innovazione, aggregazione e sostenibilità. Coinvolte oltre 80.000 imprese del comparto agroalimentare.
Un nuovo plafond per rafforzare una filiera strategica
Durante il secondo appuntamento di Agri-talk a Brescia, Intesa Sanpaolo ha annunciato un nuovo stanziamento da 1,5 miliardi di euro destinato alla filiera lattiero-casearia italiana. Il plafond rientra nel piano di interventi della Banca dei Territori per accelerare gli investimenti nel made in Italy agroalimentare, con 10 miliardi già assegnati alle filiere attraverso la Direzione Agribusiness.
Italia terza per valore, prima per qualità certificata
L’Italia è terza in Europa per valore della produzione lattiero-casearia, con quasi 28 miliardi di euro, nonostante una minore dimensione media aziendale rispetto a Francia e Germania. In termini di qualità, però, è in vetta insieme alla Francia con 57 formaggi DOP e IGP. Il segmento dei formaggi guida la cosiddetta DOP Economy, con 5,5 miliardi di euro nel 2023.
Le priorità strategiche per il credito
Il piano della banca si articola su quattro assi: Internazionalizzazione, per espandere la presenza sui mercati esteri; Crescita dimensionale, attraverso partnership e aggregazioni; Innovazione e sostenibilità, con impianti efficienti, tecnologie digitali e risparmio energetico; Continuità aziendale e certificazione, con attenzione al ricambio generazionale e al legame col territorio.
La dichiarazione

«La filiera lattiero-casearia, tra le più rappresentative del made in Italy, necessita di attenzione su come gestione del rischio e innovazione sostenibile siano leve di sviluppo da far evolvere ulteriormente per mantenere il prestigio che le produzioni italiane godono nel mondo – ha dichiarato Massimiliano Cattozzi, Responsabile Direzione Agribusiness Intesa Sanpaolo –. Con il nuovo intervento da 1,5 miliardi di euro agiamo per rafforzare le imprese producendo benefici concreti in termini di qualità anche per i consumatori».
Il ruolo della Direzione Agribusiness
Con 250 punti operativi, di cui 95 filiali specializzate, e circa 1.100 professionisti dedicati, la Direzione Agribusiness offre supporto a oltre 80.000 aziende agricole. Tra gli strumenti attivi per la filiera lattiero-casearia anche il pegno rotativo su prodotti DOP, già utilizzato per finanziare formaggi stagionati, vino, prosciutto crudo, aceto balsamico e olio.
Redazione – Floraviva
© Floraviva – riproduzione riservata | 29 ottobre 2025