Stamanisiètenuta la conferenzastampadiaperturadellamanifestazionepesciatina, ormaidiventata nota a livellonazionale. La DirigenteScolastica, Francesca Giurlani, sottolineal'importanzadiNaturalitasqualemomentopreziosodiconfronto con ilterritorio e diconoscenzadelle sue risorse. Il SindacodiPescia, OresteGiurlani, ringrazia la scuola per aver fattodell'eventounavera e propriafesta non solo dellacittà, ma dituttoilterritorio. Il presidentediCiaPistoia, SandroOrlandini, riportal'interessedelleaziende associate Cia per la manifestazione in quantoappuntamentofissodiindubbiointeressecommerciale per la venditadiretta. Vistoilgrandesuccesso, Orlandini propone diportareNaturalitasanchedentro le muracittadinediPescia.
Francesca Giurlaniapre la conferenzastamparingraziando prima dituttogliinsegnanti e glistudenticherendonopossibileognianno la realizzazionedellamostra-mercatopressoilloroIstitutoTecnicoAgrario "D. Anzilotti". Non solo le aziendeaffermate del territorio, ma anchequelleemergentidigiovaniimprenditoriesporranno i loroprodotti a Naturalitas e questo ne sottolinea la valenzacommerciale. Come affermaOrlandini, presidenteCiaPistoia, le aziende CIA sono la maggioranzafraquelledivenditadiretta del settoreflorovivaistico. Questehannoconfermatoneglianni la loropresenza, aumentandoanchedinumero, proprioperchéNaturalitasrappresentaunavetrinadeterminante per far conoscere i loroprodotti e prenderenuovicontatti. Grazie al lavorodell'ufficioCiadiPescia le aziendepresentisisonosempredimostratesoddisfattedella due giornipesciatina. Proprio per questograndesuccesso, Orlandinilancia la propostadiportareall'internodellacittà la manifestazione per le prossimeedizioni.
"L'evento è organizzato interamente dalla scuola con l'aiuto prezioso degli sponsor, che sovvenzionano senza voler niente in cambio", afferma la Dirigente Scolastica. Il Sindaco di Pescia, Oreste Giurlani, ricorda che questo è l'anno di Expo e dunque, all'interno di questa vetrina mondiale, Naturalitas è uno di quegli eventi che vedono protagonista la Toscana e il nostro territorio. "A Pescia saranno organizzate una serie di iniziative quali una manifestazione legata a Pinocchio presso il Mefit, altre sull'olio e, in generale, si cercherà di fare delle nostre scuole un motore di sviluppo, lavorando sull'alternanza scuola-lavoro". Per facilitare il percorso educativo delle scuole, il Comune di Pescia ha deciso di lasciare la metà, che gli spetterebbe,delle risorse provenienti dai territori coltivati dall'Istituto Agrario di Pescia. In questo modo l'ITAS "D. Anzilotti" potrà realizzare gli interventi strutturali di cui necessita e creare una palestra per gli studenti. E parlando di territorio Giurlani chiede che venga riconosciuto per esso lo stato di calamità naturale in seguito ai disastri provocati dal forte vento di quest'ultimo periodo: "Chiedo al Governo di riconoscere la calamità naturale: sono stati spesi più di quattrocento mila euro per somme urgenze e ancora dobbiamo riparare tutti i danni provocati". Questo sarà necessario affinché non si perda il prezioso lavoro di continuità educativa fra scuole dell'infanzia e superiori che a Pescia sta ottenendo ottimi risultati, uno su tutti: l'approssimarsi per l'ITAS "D. Anzilotti" del raggiungimento dell'autonomia,che sarà possibile grazie all'iscrizione di seicento studenti.