All’incontrodiieri a Villa GarzoniilsindacodiPesciaGiurlani ha sostenutocheoggiillivellostrategicoèquelloregionale e la cabinadiregiadovrebberestareanchedopol’Expo. A BaldaccinidiMefitpiacel’ideadi un super distretto del verdecheuniscailvivaismopistoiese e la floricolturapesciatina-viareggina: sisposa con Pesciacapitaledell’infanzia e con ilparcodellafiabaeuropea a Collodi. Per RenatoFerretticivuole un progetto ad hoc “Con Pinocchio per ilverde”chemettainsiemeproduzioni e territorio in modonuovo, d’accordol’assessoreBobbio, purché in una cornice unitariaregionale. Bernacchi ha chiestounamostradiartetopiarianelgiardinodi Villa Garzoni. E tantialtrispunti: dal pane alleterme, finoalla casa colonica.
«Cisonotantissimeaspettativesull'Expodi Milano e bisogna stare attenti a non alimentareillusioni e a non progettareiniziativeche non siamopronti ad affrontare e gestirebene. Èessenzialedunque fare sistema. Unacapacitàchedovràpermanere in seguitonell’affrontare le sfide future, ad esempiosuifondieuropeidisponibili per lo sviluppo. Per cuibisognache la cabinadiregiaregionaleresti in piedianchedopo». Come dimostrailcasodi Pinocchio, «un simbolomondialeche non siamostaticapacidipromuovereadeguatamente», oggi «illivellostrategicoottimaleèquelloregionale», per varimotivi, non ultimo che «le provincie non cisarannopiù e i comunidovrannoassociarsi per farcelaeconomicamente». Infine, occhio a non esagerarenellacomunicazioneditroppecose, perché in Toscana le eccellenzesonotantissime e sirischiadigenerarerumore per eccessodiinformazioni.
E’ ilmessaggiodiOresteGiurlaninelsuointerventodichiusuradell’incontrodiieri a Villa Garzoni a Collodi (nelcomunediPesciadicuièsindaco), organizzato in collaborazione con la fondazionenazionale Carlo Collodi e con ilMefit (MercatoFioriPianteToscana – CittàdiPescia) per presentare la strategiadiavvicinamentodellaRegioneToscana verso l’Expomilanese e per raccogliere i suggerimentilocalinelterritoriopistoiese. Incontro a cuisonointervenuti, oltreall’assessoretoscanoall’istruzioneEmmanueleBobbio e ad alcuniesponentidellacabinadiregiaregionale, sindaciedesponentidellecategorieeconomichedellaprovinciapistoiese, e cheaveva come filiconduttoritematici, come ricordatodaGiurlani in aperturadilavori, Pinocchio con ilsuoparcodiCollodi, il super distretto del verdecomprensivo del vivaismoornamentalepistoiese e dellafloricolturapesciatina-viareggina, e le terme.
DopoilsalutoinizialediGiurlani, sonostatiproiettatitrevideo promozionalidellaRegioneToscana in vista dellapartecipazioneall’Expo 2015. In unodiessi, dedicato al “buonviveretoscano”, ilmessaggiocentraledellacampagnapubblicitaria, i trattipeculiaridellatoscanità, o “Tuscan lifestyle”, sonorecitatidallasplendida voce narrantefuoricampodi Gabriele Lavia. In un altro video unaseriedipersonaggitoscanifamosi, intervistati, diconoqualisono le peculiaritàdellanostraregione e quali le cosecheassolutamente non devonomancarenellavaligiapromozionale per l’Expo. CosìPanarielloha ricordatoche «la Toscanaèarmonia», mentreZubinMehta ha citato «the courage not to change (ilcoraggiodi non cambiare)», e altri testimonial, fracui Giovanni Veronesi e Lucia Poli e Francesco Gurrieri, hannomesso a fuocoulterioriimportanticaratteristichetoscanedasegnalare al mondo, fracui: il Chianti, gliolivi e l’olioextravergine, i tramontisul mare, la pietraserena, la varietàdicolori, le vocidell'artigianatoecc. ecc.
Nelsuoprimointerventodiintroduzioneallatavolarotondaapertaallepropostelocali, l’assessoreEmmanueleBobbio ha dettofral’altrodiapprezzare «la figuradi Pinocchio perchésignificaanchecapacitàdicorreggersi». «Non sonod'accordo – ha poi aggiunto - con l'idea del Maestro Mehtache la Toscanasiacoraggiodi non cambiare, perché la Toscana ha invecesaputofarlo».
«Noiabbiamo le terme e la nostraospitalità – ha dettoilsindacodiMontecatiniGiuseppe Bellandi -. Qualunquecosafacciamo, dobbiamoricordarcidipresentarciseguendo le nostrevocazioni». E fraqueste ne ha volutacitareunaforsemenobattuta: «il pane».
L'assessoreallaculturadiPescia, Barbara Vittiman, ha osservatoanchechebisognapuntarealleeccellenze del mondodellaricerca e dellaculturacontemporanea, non solo al passato. E Pesciadeveportareall’Expo pure tuttociòcheècollegato al mondodellacarta e dell'industriacartariaantica e presente.
L’amministratorediMefit, Franco Baldaccini, ha ricordato le possibilisinergiefra Pinocchio, ilparcoeuropeodellafiaba a Collodi e Pescia come cittàdell'infanzia, da un lato, e l'universo del #florovivaismo. E ha poi sottolineato i vantaggidi un super distretto del verdecheunisca i distrettivivaistico-ornamentalepistoiese e floricolopesciatino-viareggino (vedidiscorsodell’amministratorediMefit).
MentreRenatoFerretti, in rappresentanza del distrettovivaisticoornamentalepistoiese, ha dettochebisognaprogettarequalcosadinuovo, in cuisimettanoinsiemetutte le eccellenzechecisono (dalpatrimoniosulterritorio, alleproduzionivivaistiche e floricole e non solo), ma senza fare unasemplicesommadiesse, perchépreseuna per una non sonocosìattraenti e a renderleunicheèl’insieme. Civuolequindi un progettooriginalenelsegnodello slogan «Con Pinocchio per ilverde».
TragliintervenutiancheVincenzoTropiano, direttorediColdirettiPistoia, che ha messo in evidenza come ilflorovivaismopistoieseabbia la capacitàdi «vestireilpaesaggio», citandouna nota manifestazionedellaprovinciadiPistoia. Ma per Tropiano, che ha ricordatol’importanteinvestimentodiColdirettisullo stand all’Expomilanese, «bisognaavere la capacitàdiesportaretuttoilterritorio e tuttal'agricoltura», non solo le produzioniflorovivaistiche.
Il messaggiodalanciareallafierainternazionalemilanese, secondo la vicesindacadiPiteglioPamela Giani, è la varietàdellatoscana, del paesaggio e non solo. Damettere in risalto e valorizzare, per Pamela Giani, anche «la casa colonica», come ricettacolodellatradizione ma anchedialcunielementiinnovativi e diunasanarelazionefracultura e natura. MentreAldo Guerra, del tavoloregionale per l'Expo, ha messo in lucefral'altroche Pinocchio, noto per le bugie e ilnasochesiallunga, puòessereutilizzato in manieraintelligente come testimonial nellalottacontro i falsiprodottitoscani. Inoltre Pinocchio, unamarionettachesitrasforma poi in bambino, puòveicolarebeneanchel'ideadell'innovazione e dellaToscanachesi evolve.
MassimoPuccinelli, rappresentantediConfindustria e in particolare del settoreturistico, ha affermatoche «per noièimportanteportare un po' digente a Pistoia. Abbiamo un progettodipromozioneterritorialecheabbracciatutta la provinciaattraverso 5 itinerari». E poi ha aggiuntoche «saràimportanteche le aziende in quelperiodotengano le porteaperte» al mondo. MentreLuca Magazzini, dell'associazionevivaistipistoiesi, ha detto, un po’ in controtendenza, chebisognache solo le aziendemigliori del territoriosimettanoinsieme e sipresentinocosì, come aziende, anche a prescinderedalbelcontestoterritoriale, perché i partecipantiesteriall'Expoavrannopoco tempo a disposizione e c'èmoltaconcorrenza. Osservazione a cuisiècontrappostaimplicitamenteAlessandra BartolozzidellaConfesercenti, che ha sostenutoinvecel'importanzadi «portare opinion leader stranierisulterritorio».
Il segretariodellafondazionenazionale Carlo Collodi, Pier Francesco Bernacchi, ha tral’altroricordatoquantoleggerebeneiltesto ‘Le avventuredi Pinocchio’ diLorenziniaiuti a capire la Toscana. Secondo Pier Francesco Bernacchièmoltoimportante come cipresentiamo. E, a questoproposito, vistocheildistrettovivaisticoèall'avanguardianell'artetopiaria, ha proposto: «perché non fare unamostraallestimentodiquestadisciplina qui nelgiardinodi Villa Garzoni?»
Infine, nell’ultimointerventodellatavolarotonda, prima dellachiusuradiGiurlani, l'assessoreBobbio, ha spiegatoilmodo in cuièarticolatoil piano dipromozionedellaRegioneToscana, chepotràcontaresu un portale web dedicato e altricanalidicomunicazione social, e prevedetanteiniziative, fracuiricettetoscane, itinerari, partenariatiecc. «Sonod'accordo – ha concluso - sullanecessitàdiproporrequalcosadinuovo, non unasemplicesommatoriadielementigiànoti, purché lo sifacciaall'internodi un progettounitario» dilivelloregionale.
Per ulterioriinformazioni:
AziendaSpecialeMefit,
tel. 0572-453108
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.