Intersolar Europe, la piùgrandefiera al mondodell'industriasolare, èaccompagnataanchenel 2014 dallaIntersolar Europe Conference e per la prima voltadalEES -electrical energy storage- unafieraspecialistica per ilmondodellebatterie.
Allaconferenza e aglieventicorrelatisonoattesidal 2 al 4 giugno 2014 oltre 2.000 partecipanti e circa 300 referentiprovenientidatuttoilmondo. Qui sispiegaperchèpuntare al fotovoltaico. La manifestazione ha luogopressol’ICM – Internationales Congress Center München. La conferenzavertesulleattualicondizioniquadro e suglisviluppi del settoresolare, e sullenuovetecnologie e tendenze in scalaglobale. Al centrodell'attenzionesicollocano in prevalenzaglisviluppideimercati e ilnuovoraggruppamentoditematichesull’energiatermicarinnovabile. Anche le tematicheinerentiagliaccumulatoridienergiaacquisisconoquest'announavalenzaspecialenelprogramma, con diverse sessioni ad esse dedicate. Nel 2014 sisvolgeinfatti per la prima volta sotto l'egidadiIntersolar Europe ilsalonespecialistico electrical energy storage (ees). E all'inaugurazione, gliultimisviluppidellasvoltaenergeticasarannooggettodidiscussione in unatavolarotonda con personaggidispicco.
Quest’anno, parallelamente a Intersolar Europe, verràorganizzata per la prima voltal’electrical energy storage (ees), ilsalonespecialisticointernazionalededicatoallebatterie, agliaccumulatoridienergia e aimetodiinnovatividiproduzione. L’eesabbraccial‘interacatenadicreazione del valorenellatecnicadellebatterie e deisistemidiaccumuloenergetico.
All'eventoinauguralediquestaedizionediIntersolar Europe chesitieneil 4 giugno sotto forma ditavolarotonda, sidiscuteràdellasvoltaenergetica in Germania e deisuoisviluppiattuali. Gliesponentidispiccodellapolitica, del mondoscientifico e dell'industriapresentiguarderannosoprattutto le diverse proposte e decisioni del governotedesco in merito al contoenergia (EEG). Come lo scorsoanno, spettatori e partecipantipotrannogustare un accesodibattitosullapoliticaenergetica e sullecondizioniquadro del settore.
Il fotovoltaiconelmondo – gliattualisviluppi del mercato sotto ilmicroscopio
Il primogiornodellaconferenzaèdedicato in particolareallecondizioni e alleesigenzepolitiche, economiche e legali a cuiilmercatodovràrispondere. Come confermatodall’Associazioneeuropeadell'industriafotovoltaica (EPIA), la crescitasuscalamondiale del fotovoltaico ha raggiuntonel 2013 la sogliadi 37 gigawatt (GW). La crescitapiùsignificativa del 2013 sièregistrata in Cina con 11,3 gigawatt. Il mercatoeuropeosicollocasubitodietro con 10 GW. In cinquesessioniverrannopresentati in dettagliodaespertidituttoilmondo i singolimercati del fotovoltaico in Europa, Asia, America Settentrionale e Latina, MedioOriente e Africa. Inoltre, poichénelle zone rurali le soluzionifotovoltaicheindipendentipossonosvolgere un ruoloimportante per l'approvvigionamentodienergia, nellasessione “Off Grid Markets” gliespertiillustreranno lo statodifatto e ilpotenzialedimercatiregionaliselezionati.
Nell'ambitotecnologico, i referentitratteranno i temi “Solar Cell & Module Manufacturing” e “Module & Power Plant Quality Assurance”. In questesessioni, diversiproduttoripresenteranno i loronuovisviluppitecnici. Rappresentantidiistitutidicontrollo e dicertificazioneselezionatiillustrerannometodiche e procedimentinelcontrollodellaqualità. Anche la sostenibilitàdeiciclidi vita diproduzionesaràtemadellaconferenza del 2014: ilriciclaggiodipannelliesaustiè in forte crescita, lo smaltimentoconformealladirettivaRAEEèobbligatoriodal 2012. A questotemasidedica la sessione “PV Module Collection & Recycling”.
Il settoresolaresiorienta verso nuovimodellidi business
Il 3 giugnoverrannoespostiallasessione “New Business Models & Financing” nuovimodellidi business e difinanziamento. Rappresentanti del settorediscuterannodellanecessitàdellosviluppodinuovimodellidi business per ilsettore e mostrerannoapprocciinnovativi. Un ambitodi business promettenteèrappresentatodallalocazioneditetti ad usodiimpiantifotovoltaicicommerciali o industriali. Il 4 giugnodalle ore 16:00–18:00 la sessione “Industrial and Commercial Rooftop PV Systems” offreinformazioni in merito a questo e ad altritemi.
Tendenze e sviluppideisistemidiimmagazzinamentoenergetico
Complessivamentesettesessionitratterannodeitemi del salonespecialistico electrical energy storage (ees) che ha luogoquest'annoassieme a Intersolar Europe per la prima volta. Accantoallasessioneinaugurale del 2 giugnodedicataaimercatidegliaccumulatori in Europa, Asia e Giappone, altresessionisioccupanodeidiversiscenaridiapplicazione, delletecnologie e delletecnichediproduzioneattuali, dellasicurezzadibatterie e del riciclaggio.
Calorerigenerativo e solaretermico
La Intersolar Europe nel 2014 amplieràilventaglioditematicheproposte. Il campotematicoinerente al calorerigenerativointegra, accantoallagenerazionesolaredicalore, anchesistemidiriscaldamentorigenerativi come gliimpiantidiriscaldamento a pellet e cippato, e tecnologie ad altaefficienzaenergetica come le (mini)centralidicogenerazione e le pompedicalore. Nel 2014 ilprogrammadellaconferenzasiestendeancheaicampitematici “Renewable Energy Buildings” e “Solar Buildings” con interessantiescursionisunuovetecnologie e attualisviluppi del mercato. Al centrodelladiscussionesipongonospecialmentel'importanzadelladirettivaeuropeaaggiornatasugliedifici (nearly zero energy buildings) e la classificazione, prossimamenteobbligatoria in Europa, del consumoenergetico (mediantel’etichettaenergetica).
La Intersolar
Intersolar, con esposizioni e conferenze in quattrocontinenti, è la maggiorefierainternazionale per l'interaindustria del solare e i suoi partner. Unisceuomini e aziendedituttoilmondo con l'obiettivodi dare più peso all'energiasolaretra le fontidiapprovvigionamentoenergetico.
È la piùgrandefiera al mondo per l'industriasolare e i suoi partner. Intersolar Europe ha luogoogniannopresso la MesseMünchen.
La fiera e la conferenzasonoincentratesulfotovoltaico, sulletecnichediproduzionefotovoltaica, sugliaccumulatoridienergia e sulsolaretermico/ calorerigenerativo. Dalmomentodellasuaistituzione, Intersolarèavanzata a piattaforma del settore del solarepiùimportante per produttori, fornitori, grossisti e fornitoridiservizi.
Nel 2013 hannopresoparte a Intersolar Europe 1.292 espositoriinternazionali e oltre 47.000 visitatoridisettore. La conferenza ha visto la partecipazionedioltre 2.000 visitatori e oltre 400 relatori.
Grazie a un’esperienzapiùcheventennaleIntersolarriunisce i protagonistiinternazionalidell’industriasolaredaimercatipiùinfluenti, con una formula chenessun'altramanifestazioneriesce a riprodurre. Le fiere e le conferenzeIntersolarsonotenute a Monaco diBaviera, San Francisco, Mumbai, Pechino e San Paolo. Dal 2014 questieventisonointegratidagliIntersolar Summit, organizzati in tuttoilmondoneinuovimercatisolari in crescita.