Crisantemi, nuovi formulati di rame potranno controllare le malattie radicali

in Notizie

Un recente studio statunitense ha mostrato l'efficacia di trattamenti fogliari con nanoparticelle di ossido di rame per contrastare le fusariosi radicali, aprendo nuove prospettive di controllo di queste temibili avversità


Le fusariosi radicali sono infezioni crittogamiche dovute a funghi del genere Fusarium, in particolare Fusarium oxysporum, che attaccano le radici di molte piante ortive e alimentari - come il pomodoro, il basilico, le melanzane, o anche il banano e al caffè - oltre a varie piante ornamentali come i tulipani, i garofani e i crisantemi.
Si tratta di infezioni gravi, che possono portare alla morte della pianta o a importanti perdite di produzione. Infezioni che sono anche difficili da trattare, dal momento che quando si presentano i sintomi il danno colturale è già piuttosto grave e per tanto vengono solitamente controllate usando metodi preventivi, come i trattamenti al terreno, o l'uso di portainnesti specifici o la lotta biologica preventiva fatta con funghi antagonisti.
Recentemente l'uso di nanoparticelle di alcune sostanze - cioè di particelle di dimensioni di milionesimi di millimetro - come l'ossido di rame o l'ossido di magnesio, applicati come trattamenti fogliari hanno mostrato dei buoni risultati sul contenimento dei danni su diverse colture ortive.
Ora uno studio statunitense, condotto da ricercatori della Stazione di ricerca in agricoltura e dell'Università del Connecticut, ha mostrato risultati incoraggianti anche su i crisantemi, riportando per la prima volta l'efficacia di questi trattamenti anche su una specie ornamentale.
In questo studio, pubblicato quest'anno sulla rivista scientifica Environmental Science and Technology, i ricercatori hanno valutato l'efficacia di nanoparticelle di ossido di rame (CuO) applicate per via fogliare su piante di crisantemo allevate in substrati contaminati e in substrati non contaminati dal fungo, confrontandola con piante non trattate o trattate con funghicidi a base di Fludioxonil.
I risultati sono stati più che incoraggianti dal momento che un singolo trattamento di nanoparticelle di CuO è stato in grado di ridurre dal 27% al 55% la gravità dei danni sulle piante, rispetto a quelle non trattate. Inoltre la riduzione dei danni ottenute con le nanoparticelle di CuO è risultata anche più stabile rispetto a quelle ottenute con il funghicida che ha dato effetti più variabili.
Ma i risultati sono stati positivi anche andando a confrontare l'aumento della biomassa (quindi la crscita delle piante) dove i migliori risultati si sono ottenuti sia con le nanoparticelle di CuO che con il funghicida.
Buoni risultati sono stati osservati anche sulla qualità commerciale delle piante, dove le nanoparticelle di CuO hanno consentito di mantenere una produzione di fiori significativamente maggiore rispetto alla piante malate non trattate, e una qualità solo leggeremente più bassa rispetto alle piante non infettate da fungo.
Risultati positivi quindi, che promettono di aprire nuove strategie di utilizzo del rame, anche nell'ottica della sua riduzione in agricoltura. Le quantità utilizzate in questa prova infatti sono nell'ordine di 1mg a pianta, cioè di appena un millesimo di grammo a pianta.
E' bene ricordare però che il CuO usato in questa prova è un prodotto sperimentale e al momento non esistono formulati commerciali a base di nanoparticelle di rame autorizzati e usabili in campo. E' perciò da evitare l'uso di altri prodotti rameici in commercio per provare a fare trattamenti simili.

Foto articolo: ©diade adv
Foto facebook:
Fiori di crisantemi Hannah, la varietà usata nello studio dei ricercatori statunitensi (foto: David J. Stang - Wikipedia)
Articolo scientifico: 
pubs.acs.org

Matteo Giusti