“Bandiera Verde” di Cia: trionfa l’agricoltura biodiversa e multifunzionale

in Notizie

bandieraverdecia

Il premio, giunto alla sua 14ª edizione, fotografa un settore sempre più creativo, anche in chiave ecosostenibile: dalle galline nere usate come “killer” naturali di insetti e parassiti all’azienda-incubatore per varietà autoctone di alberi e ortaggi; dalle produzioni a base di fichi dei beduini egiziani al progetto “DiabeteZero” con il pane prodotto da grani locali e controllati. Spazio anche al dramma del terremoto. 

Mettere insieme tradizione e innovazione. Il segreto del successo delle aziende agricole più competitive è in questo mix, che nel 90% dei casi è interpretato in chiave ecosostenibile
C’è chi mette a guardia della salubrità delle stalle le galline nere, “killer” naturali di insetti, larve e parassiti; e chi usa la canapa per seme come diserbante “green” nonché per migliorare la tessitura del terreno. C’è, poi, chi punta sulla tutela della biodiversità, trasformando la sua azienda in un “incubatore” per 60 varietà tra alberi e ortaggi, premiato dalla World Biodiversity Association, con tanto di laghetto a fare fitodepurazione e Fattoria didattica per ospitare scuole e “settimane verdi” durante l’estate. E ancora chi fa il “ciclo chiuso” dall’erba al formaggio, creando un circuito virtuoso che va dall’allevamento di 900 ovini di razza sarda alimentati con piante locali fino alla trasformazione e vendita diretta in azienda, preservando fauna e flora autoctone. 
Sono questi alcuni esempi delle realtà vincitrici di Bandiera Verde Agricoltura, il premio promosso dalla Cia-Agricoltori Italiani, consegnato a 13 aziende, 6 comuni e 5 associazioni lo scorso venerdì, 11 novembre, a Roma in Campidoglio. Assegnati anche 7 riconoscimenti a “sezioni strategiche” e 2 Premi speciali.
Giunta quest’anno alla sua 14esima edizione, Bandiera Verde continua dunque a scoprire le realtà più creative e rappresentative per il settore. Come il progetto “DiabeteZero”, che sta studiando come il consumo di pane ottenuto con lievitazione naturale, da cereali coltivati in loco e panificato in condizioni controllate, possa apportare miglioramenti dal punto di vista dell’equilibrio della glicemia e ridurre i fattori di rischio di complicanze cardiovascolari.
Ma Bandiera Verde resta anche sulla drammatica attualità del terremoto. I primi a ricevere il riconoscimento della Cia sono stati il comune di Sellano, in provincia di Perugia, premiato per le sue storiche tradizioni agricole e che oggi si ritrova ferito dalle scosse del 30 ottobre, che hanno portato crolli e danni enormi ma non hanno cancellato la voglia di rimanere e ricostruire il territorio; e poi l’Agrichef Emidio Gentili dell’agriturismo “Lu Ceppe” di Cittareale (Rieti), anche per il suo ruolo di ideatore della ricetta inserita nel “kit amatriciana solidale” distribuito dalla Confederazione per raccogliere fondi a sostegno delle imprese agricole colpite dal sisma.
Quanto ai Premi speciali, che da sempre la Cia assegna a personalità della cultura, quest’anno sono andati a Osvaldo Bevilacqua, autore e conduttore di “Sereno Variabile”, per una vita a servizio dello sviluppo sostenibile, delle tradizioni e della cultura legate al territorio; e a Isabella Dalla Ragione, per il progetto “Archeologia Arborea”, una Fondazione a San Lorenzo di Lerchi, Città di Castello, che è un laboratorio della biodiversità e del paesaggio rurale, costruito sulle parole degli ultimi testimoni della civiltà contadina, dove si possono trovare oltre 100 antiche varietà di alberi da frutto salvate dall’estinzione.
«I nostri premi Bandiera Verde evidenziano sempre di più il fondamentale contributo della multifunzionalità al reddito agricolo, che nelle aziende diversificate arriva al 25% delle entrate complessive -ha affermato il presidente nazionale della Cia, Dino Scanavino-. In più, dimostrano ancora una volta l’affermazione dell’agricoltore come imprenditore multiruolo e custode, capace cioè non solo di produrre dai campi ma di preservare l’ambiente, di qualificarlo attraverso l’attività turistica, di costruire sistemi territoriali capaci di rispettare la natura e le caratteristiche di quell’area. D’altronde l’Italia, con un trentesimo della superficie Ue, detiene il 50% della biodiversità vegetale e il 30% di quella animale del continente europeo».
 
Redazione