Aumentate in 10 anni superficie e biomassa dei boschi italiani

in Notizie

Presentato ieri l’ultimo Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi forestali di Carbonio (INFC) realizzato dai Carabinieri Forestali con il supporto di CREA. Tra INFC del 2005 e del 2015 la superficie boschiva nazionale è aumentata di circa 587.000 ettari superando gli 11 milioni di ettari. La biomassa forestale è cresciuta del 18,4%, mentre l’anidride carbonica assorbita ha avuto un incremento di 290 milioni di tonnellate. Allarme però di Coldiretti: 1/4 dei nuovi ettari boscati sono andati in fiamme nel 2021.

Non si è arrestata la marcia dei boschi italiani negli ultimi 10 anni. E’ aumentata la loro superficie e la biomassa, e con loro la capacità di assorbire anidride carbonica. 
E’ quanto emerso dall’ultimo Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi forestali di Carbonio (INFC), presentato ieri in occasione dell’All4Climate di Milano, che è stato realizzato dall’Arma dei Carabinieri tramite il Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari in collaborazione con il partner scientifico CREA (Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi per l’Economia Agraria) e il contributo dei corpi forestali delle regioni e province autonome.
La lettura dei dati evidenzia un aumento della superficie forestale di 586.925 ettari per un valore complessivo di 11.054.458 ettari di foresta, pari al 36,7% del territorio nazionale. La consistenza dei boschi italiani, espressa come metri cubi di biomassa è aumentata del 18,4%, i valori a ettaro sono passati da 144,9 a 165,4 metri cubi; lo stock di carbonio, nella biomassa epigea e nel legno morto, è passato da 490 milioni di tonnellate rispetto alla rilevazione precedente a 569 milioni di tonnellate di carbonio organico, equivalente a un valore della CO2 che passa da 1.798 milioni di tonnellate a 2.088 milioni di tonnellate, con un incremento di 290 milioni di tonnellate di CO2 stoccata e, quindi, sottratta all’atmosfera. L’anidride carbonica è il gas serra maggiormente responsabile dell’innalzamento globale delle temperature.
«La sottrazione dall’atmosfera e l’immagazzinamento dei gas ad effetto serra, in particolare del diossido di carbonio o anidride carbonicae – ricorda il comunicato di Carabinieri Forestali e Crea - è una delle funzioni più importanti di recente riconosciute alle foreste che, così, contribuiscono a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e a regolare il clima. Infatti le foreste, come tutto il regno vegetale, rappresentano un ponte insostituibile tra il mondo inorganico e quello degli esseri viventi e una formidabile macchina biologica che cattura carbonio dall’atmosfera, lo immagazzina nelle sue fibre e lo tiene bloccato per tempi anche molto lunghi: un metro cubo di legno secco contiene circa 260 kg di carbonio, pari a circa la metà del suo peso. In questo contesto, l’attività di monitoraggio degli ecosistemi forestali si inserisce coerentemente ed efficacemente nella realizzazione degli obiettivi strategici individuati dall’Unione europea nell’ambito del Green Deal, che mira al raggiungimento della neutralità delle emissioni inquinanti entro il 2050».
L’INFC è un’indagine campionaria periodica finalizzata alla conoscenza della qualità e quantità delle risorse forestali del Paese, fonte di statistiche forestali a livello nazionale e regionale. Esso rappresenta già adesso, ma sempre più lo sarà in futuro, una sorta di “termometro verde” in grado di misurare la consistenza e lo stato di vitalità delle foreste, ma che soprattutto permetterà di valutare il loro contributo per mitigare la “febbre planetaria”.
Il precedente INFC risaliva al 2005, mentre quest’ultimo è stato fissato convenzionalmente al 2015, ma le indagini si sono estese per molti anni, dal 2013 al 2020. Infatti, «al fine di ottenere statistiche aggiornate e rispondere ad una pluralità di esigenze informative connesse alla gestione delle foreste e del territorio», i rilievi in campo dell’INFC 2015, terzo inventario forestale nazionale italiano, sono stati avviati nel novembre del 2017. Ma tali rilievi, conclusi nei primi mesi del 2020, hanno completato un’indagine avviata nel 2013 con la fotointerpretazione dell’uso e copertura del suolo, prima fase dell’inventario. Le definizioni e i protocolli di rilievo di INFC2015, oltre che il disegno di campionamento, sono gli stessi adottati per la precedente indagine INFC2005, allo scopo di facilitare la comparazione dei risultati ottenuti.
I risultati dell’ultimo INFC fanno anche emergere numerosi aspetti ambientali di grande rilievo, rendendo ancora più palese «l’importanza strategica delle nostre foreste nel contribuire al rispetto degli impegni internazionali assunti dall’Italia, al benessere dell’ambiente e della società e ponendoci, di conseguenza, di fronte alla responsabilità di proseguire, nell’interesse della collettività, nelle attività di monitoraggio quantitativo e qualitativo degli ecosistemi forestali, con continuità e con sempre maggiore professionalità».

Allarme di Coldiretti
Sempre ieri però è arrivata una nota di Coldiretti in cui si afferma che «sono quasi 159mila gli ettari di bosco andati a fuoco in Italia dall’inizio dell’anno per effetto dei cambiamenti climatici, con il caldo e la siccità che hanno favorito l’azione dei piromani bruciando oltre 1/4 delle nuove foreste», cioè dei 587 mila ettari in più di superfici boscate registrate dall’Arma dei Carabinieri nell’INFC 2015. Valutazione frutto di un’analisi di Coldiretti su dati dell’European Forest Fire Information System (Effis) della Commissione Europea. «L’andamento anomalo di quest’anno conferma purtroppo i cambiamenti climatici in atto – sottolinea Coldiretti –, che si manifestano con la più elevata frequenza di eventi estremi, con sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal maltempo alla siccità, che mette a rischio soprattutto i boschi creando le condizioni per il divampare di roghi».

Redazione