Dal 4 al 10 aprile in Garfagnana e nella Valle del Serchio“Selvaggia”, la “festadelleerbespontanee, deifiori e dellegemme”. Remaschi: importante «operazionedisensibilizzazioneculturale». La Regionepresente per informaresulPsr e sullesottomisure per la protezionedelleforeste. Incontridedicati a cannabis, coltivazionedellacanapa e addomesticamentodellepiantespontanee. Il piattodiquestaedizioneè la “zuppadierbi”diCastiglione.
«E’ unagrandeoperazionedisensibilizzazioneculturale, giàsignificativadalnome, moltoevocativo e capacediesprimere in manieraappropriataun’identitàterritoriale». Lo ha affermatol’assessoreregionaleall’agricoltura Marco Remaschiintervenendooggiallapresentazione a Firenze, nellasededellapresidenzadellaRegioneToscana, dellasecondaedizionedi "Selvaggia - Festadelleerbespontanee, deifiori e dellegemme" chesisvolgeràdal 4 al 10 aprile in Garfagnana e nella Valle del Serchio. Un’occasione per andareallariscopertadelleerbedellatradizionediqueiterritori. Con luisonointervenuti Andrea Tagliasacchi, sindacodiCastelnuovoGarfagnana, Paolo Fantoni, presidentedell'UnionedeiComunidellaGarfagnana, EnzoBrogi, primofirmatariodellaleggesulla cannabis per usoterapeutico, FabrizioDiolaiuti, l'ideatorediSelvaggia, e ilnaturopata Marco Pardini.
Al centrodell’originalemanifestazione le erbe, o megliogli "erbi", come si dice in Garfagnana, i cuinomisonoquellidellatradizionepopolare, ma siintreccianoanche con i termini scientifici: dall'ingrassaporciall'ombelicodivenere, dallaberretta del prete al narciso, passando per iltarassaco, la pimpinella, l'elicriso, la genziana, la carlina, ilcardomariano, la ioseride, ilfiordaliso, ilrafano, le monete del papa ecc. E cisarà pure la cannabis, chesaràoggettodi un talk show sabato 9 aprile, ore 16.30 a CastelnuovodiGarfagnana con EnzoBrogi (primofirmatariodellaleggeregionalesull'usoterapeuticodella cannabis), UbaldoBonuccelli (professoredineurologiadell'Universitàdi Pisa), Anna Rita Bilia (professoressa del DipartimentodiChimicadell'UniversitàdiFirenze) e Paolo Poli (medico esperto in terapia del dolore).
A CastelnuovoGarfagnana le erbeverrannoraccolte e posizionate in 5 piramidi, una per ciascunatipologia (le erbevelenose, le gemmeecc.), cheriporterannoilnome in volgare e quello in latino e sarannoanalizzateda un puntodi vista terapeutico, antropologico e culinario. Lo chef stellato Cristiano Tomei, unodeiprimi ad usare le erbespontaneenellagranderistorazione, realizzerà in diretta (sabato 9 aprile ore 12 a CastelnuovodiGarfagnana) un piatto con le erbespontaneeraccoltepoche ore prima nellevallate e suimontidellaGarfagnana. Intanto in piazza delleerbe a Castelnuovo 16 banchiracconteranno la lorostoria con prodotti a tema: cestefatte con ilfalasco, marmellatedifieno, lanatinta con erbenaturali, tisane, liquori, formaggi, pani, torte e focacce con le erbe. Neiristorantimenù a tema con le erbespontanee, musicaceltica, spazio bambini con giochiantichi, escursioniguidate a "cacciadierbi". Sì, perchéSelvaggia 2016 prevedeancheescursioni con le scuole, dalleelementariallesuperiori, per iniziare fin dapiccoli a conoscere le erbe.
Tragliappuntamentisiricordavenerdì 8, alle 18, a Gallicano un convegnointitolato“Canapa: ritorno al futuro” con CesareTofani (presidenteToscanapa), MatteoProvvidenza (presidenteVersilCanapa), Giacomo Bulleri (M126VolterraCanapa), MassimoGiorgi (Chef). Mentreil 9 aprile a CastelnuovodiGarfagnana, dopo le escursioniguidate del mattino a curadiIvoPoli, espertodietnobotanica, alle 12 al PalcoLoggiatoPortasiterràl'appuntamento con lo chef Cristiano Tomei e alle 16.30 il talk show sulla cannabis tramito e realtà con esperti e professoriuniversitari. Domenica 10 Aprile: escursioni a cacciadierbi con Stefano Benvenuti (Prof dip. scienzeagrarieUniPi) e Marco Pardini (Naturopata); alle 16,30 dibattitosultema “Le Selvaggesipossonodomare? Il processodiaddomesticamentodelleerbespontanee e dellepiante”, con DamianoRemorini (Prof. ArboricolturaOrnamentaleUniPi) Marco Pardini (naturopata) Stefano Benvenuti (Prof. del DipartimentodiScienzeagrariedell’Universitàdi Pisa); alle 17,30 “Conoscere e coltivare le hepatiche” con IacopoLazzareschiCervelli; e alle 18 la ZuppadiErbidiCastiglionediGarfagnana con Mario Pioli e IvoPoli.
Selvaggiasaràanche l'occasione per fare informazione sulle opportunità del Programma di Sviluppo Rurale dellaRegioneToscana per il settennato 2014-2020. La Regione ha infatti previsto, nell'ambito della manifestazione, sia la distribuzione di materiale informativo, sia la presenza nei giorni 9 e 10 aprile di un tecnico specializzato che sarà a disposizione di chi desidera informazioni in uno specifico stand. Sarà distribuita anche una brochure divulgativa su "Le opportunità del PSR 2014-2020 per la competitività del settore agricolo, lo sviluppo delle economie e le comunità rurali". Particolare spazio verrà dato ai bandi delle sottomisure 8.3 "Sostegno alla prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici" e 8.4 "Sostegno al ripristino delle foreste danneggiate da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici”, dal momento che la zona interessata alla manifestazione (Castelnuovo Garfagnana e la Valle del Serchio) rappresenta un territorio ad alta vocazione forestale.