Il concorsodiarchitettura del paesaggiopromossodaPadovaFiere per la 67esimaedizionediFlormart, lo storicosalone del florovivaismo e del giardinaggio, invita i progettisti a “disegnare”ilfuturodell’areadell’exstabilimento Fischer diLozzo con l’obiettivodiproporre un nuovomodellodivalorizzazionedelleareeindustrialimarginali. Il concorsoèrealizzato in collaborazione con Uniscape e ilsostegnodellamultinazionaletedesca Fischer in qualitàdi sponsor principale e offre 10 mila euro al vincitoredella prima sezione. Iscrizionientroil 30 aprile.
“Ridisegnare”un’areaindustrialedismessadi 8 milametriquadri, nelcuore del parcoRegionaledeiColliEuganei. Questa la sfidacuisonochiamati i progettisticheparteciperannoalla prima sezione del concorsointernazionalediarchitettura del PaesaggioFlormart Garden Show, lanciatodaFlormart, ilSaloneinternazionale del Florovivaismo e Giardinaggio in programma in Fiera a Padovadal 21 al 23 settembre 2016. L’area, a pochipassidalcentrodiLozzoAtestino, èdiproprietàdella Fischer Italia: dopol’accorpamento con la sedediPadova, nel 2013, èdifattodiventatadisponibile. DaldialogofraPadovaFiere, il management dellamultinazionaletedesca e ilComunediLozzoènatacosìl’ideadilanciareunanuovasfida: la strutturadismessa non sarà“consegnata” a un lento e inevitabiledegrado, ma sarà al centrodi un progettonuovo, destinato a diventare un modellodirecupero e valorizzazionedegliambitiindustrialimarginali. Fischer ha decisodisostenerequestopercorso come sponsor principalediFlormart Garden Show, chesiavvaleanchedellaprestigiosacollaborazionediUniscape, la retecheriunisce le 52 universitàeuropeeimpegnate per l’attuazionedellaConvenzioneEuropea del Paesaggio.
«Se giàl’annoscorsoilconcorso, alla prima edizione, avevaraccolto un buonsuccesso con oltre 60 propostepresentatealcunedellequali in arrivodall’estero, la collaborazione con Uniscapesegnerà un ulterioresaltodiqualità e consentiràdirafforzare la dimensioneinternazionale», è la riflessionediDaniele Villa, amministratoredelegatodiPadovaFiere spa. Dei progetticheinteressano la strutturadi Fischer Italia verràvalutata la capacitàdiintegrarsi un contestodigrandevalorepaesaggistico - con un riccopatrimoniodistoria e cultura - come quellodeiColliEuganei, ma anche la fattibilità e la capacitàdiauto-sostenersieconomicamente, in mododaapportarerealivantaggiall’economia del territorio. Per non frenare la creatività e la capacitàdiinnovazionedeiprogettisti, ilbando non pone vincolirigidinéindica a priori la destinazionefuturadell’area, chedovràesseresuggeritapropriodaidiversiprogettipresentati. Al vincitoreandrà un premiodi10mila euro, mentre al secondo e terzoclassificatosarannoassegnatirispettivamente2mila e mille euro.
«Abbiamoaderito - spiegaTommasoZanaica, Office Manager Uniscape - con particolareinteresse al tema del concorsodiquestasecondaedizione, specialmente per quantoriguardal’areaindustrialedismessanelcontesto del ParcodeiColliEuganei, per la qualeabbiamovolutosottolinearel’importanzadi un approccioprogettualetrasversale e trans-disciplinare, caratteristicachevienericonosciutafondamentalenelcampodeglistudisulpaesaggio, così come indicatonellaConvenzioneEuropea del Paesaggio (Firenze, 2000). Il paesaggio come progetto, l’individuazionediobiettividiqualitàpaesaggistica, l’adesione al principiodisussidiarietà e a processidiconsultazionepubblicasonoelementicheverrannovalutatipositivamentenellepropostechesaprannoaltresìmediaresoluzioniarchitettoniche ad esigenzediconservazione e valorizzazionedellespecificitàterritoriali, favorendodinamichedidialogotraportatoridiinteresse, settoreprivato e istituzionilocalicoinvolte».
«La collaborazione di Fischer con la Città di Padova e l’Università di Padova - spiega Massimo Fioraso, Direttore Marketing e Prodotto di Fischer Italia - si è concretizzata nella partecipazione alla costruzione dell’opera più sostenibile della nostra città: il Nuovo Orto Botanico. Questo ci ha permesso di avvicinarci ulteriormente ai temi green, come green sono alcuni dei prodotti che proponiamo al mercato da qualche mese. Abbiamo aderito alla proposta di supportare il progetto di questa nuova edizione per sviluppare il tema del rapporto tra architettura e natura, evidenziare l’importanza del ruolo del verde nel paesaggio, della sostenibilità, della salute e del miglioramento delle condizioni di vita nei centri urbani e supportare l’attività dei progettisti. Ci auguriamo di trovare nei progetti la fattibilità e la capacità di auto sostenersi economicamente, in modo da apportare reali vantaggi all'economia del territorio. Considerando l’opportunità di esaminare tutte le opportunità che ne verranno, in maniera aperta, senza esclusione di attori del settore privato o pubblico, anche insieme al Comune di Lozzo».
«Questa iniziativa permetterà di aprire una riflessione sul grande tema della riconversione delle aree industriali dismesse - spiega l’architetto Giorgio Strappazzon, presidente della giuria - particolarmente urgente in una Regione come il Veneto in cui ad ogni campanile corrisponde spesso una piccola zona industriale».
Accanto alla prima sezione del concorso, anche una sezione dedicata ai progetti di giardini temporanei di 48mq che verranno allestiti in Fiera in occasione di Flormart: in questo caso ai primi tre classificati andranno rispettivamente 4mila, 2mila e mille euro.
A giudicare i progetti sarà una giuria presieduta dall’architetto Giorgio Strappazzon e composta da Paolo Botton, Assessore al Verde Comune di Padova, prof. arq. Juan Palerm, Presidente Uniscape e Cattedratico di Architettura Università di Las Palmas di Gran Canaria, Giuseppe Cappochin, Presidente dell’Ordine degli Architetti di Padova, Michelangelo Savino, docente di Tecnica e Pianificazione Urbanistica presso l’Università di Padova, Daniele Villa, amministratore delegato di PadovaFiere spa, Novella B. Cappelletti, Presidente Paysage e direttore della rivista Topscape e Lucia Bortolini, docente di Manutenzione delle aree verdi presso l’Università di Padova.
Il concorso, lanciato per la prima volta in occasione della Green Week (1-6 marzo) ha ottenuto i prestigiosi patrocini del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, della Regione Veneto, della Provincia di Padova, del Comune di Padova, della Camera di Commercio di Padova, di AIAPP (Associazione italiana architettura del Paesaggio) del dipartimento TESAF e ICEA dell’Università degli studi di Padova, del Consiglio nazionale architetti pianificatori paesaggisti e conservatori e della Green Week.
Le iscrizioni al concorso entro il 30 aprile 2016, maggiori info su: www.flormart.it.