“Quellodimostratodalleautoritàstatunitensirappresenta un importantesegnalediaperturadovutoanche al crescentenumerodiPaesi, OrganizzazioniInternazionali e stakeholders, chehannomanifestato le loropreoccupazionisulleassegnazionideinuovidominigenericidiprimolivello e in generalesull’attuale governance di internet. La dimensioneglobaleche ha assunto la rete internet, richiede, infatti, unagestionedifferentedaquellache ha contraddistinto i suoiprimi 25 annidiattività e sidevebasaresu un coordinamentofra le Amministrazionipubbliche a livelloitaliano, europeo e internazionale.”
CommentacosìilMinistrodellepoliticheagricolealimentari e forestali, Maurizio Martina, la notiziasecondo la qualeilDipartimento USA nazionaleTelecomunicazioni - NTIA – intendeavviareunafaseditransizione con la qualecedereilcontrollodeidominigenericidiprimolivello, fin qui gestitodall’Internet Corporation for Assigned Names and Numbers - ICANN - enteprivatodidirittocaliforniano, a una“comunitàglobalediattori”.
“Accantoallosforzomesso in campofinora per migliorareilfunzionamento e la fruibilitàglobaledellarete, oggisiimponel'affiancamento, altrettantoimportante, degliesperti e delleAmministrazionipubbliche, rispetto in primoluogoaisettorilegatialla salute, allatuteladeidirittideiconsumatori-navigatoridellarete, allaconcorrenza, all’antitrust, alleposizionidominantisulmercatovirtuale e allaproprietàintellettuale. A propositodiquesto ultimo punto - ha proseguito Martina -, sonoconvintochesianecessariogarantireun’attenzionespecificaalladifesadelledenominazionidiorigine e delleindicazionigeografiche, chesonoilfioreall'occhiellodellostraordinariopatrimonioagroalimentareitaliano, cheognigiornovienedanneggiatodacrescentifenomenidicontraffazioneinternazionalesuimercatireali e virtuali”.
“Allalucedellerecentinovitàpresentatedagli USA, auspicovivamentecheilmeccanismodiassegnazionedeinuovidominigenericidiprimolivello, avviatodaICANNnelcorso del 2013, abbiaunapausadiriflessione”.
“Bisognerà fare in modo, a partiredallaprossimasessione del Governamental Advisory Committee (GAC) a Singapore dal 23 al 27 marzo, checisiaunaapprofonditaanalisi. E sarannosicuramentenecessarie le informazioniche la delegazionestatunitensefornirà, soprattutto in meritoalladefinizionedicomunitàglobalediattori, in quanto non èancorachiarocosasiintenda per comunitàglobalediattori. Mi impegnerò, - ha continuatoilMinistro Martina – ad assicurareche a livellodiGovernosiano date istruzioni in talsensoalladelegazioneitalianacheparteciperàai lavori.”
“Con l’obiettivoditutelareilconsumatore/navigatore e ilmercatointernoèmiaintenzione - ha conclusoilMinistro - portare i temidell'assegnazionedeinuovidominigenericidiprimolivello e, più in generale, della governance di internet all'attenzione del Presidente del ConsigliodeiMinistri e deiMinistricompetenti, in particolareilMinistrodelloSviluppoEconomico, FedericaGuidi, ilMinistrodegliAffariEsteri, FedericaMogherini, ilSottosegretario del MISE, AntonelloGiacomelli e ilSottosegretarioallaPresidenza del Consiglio con delegaallepoliticheeuropee, SandroGozi, vistoche la stessaCommissioneeuropea, l'11febbraioscorso, ha pubblicato la comunicazione ‘Internet Policy and Governance Europe's role in shaping the future of Internet Governance’”.