Traglistrumentiindividuati vi sonogliaiuti per l’assicurazione del raccolto, deglianimali e dellepiante
L'Unioneeuropea ha individuatonuovistrumentiper la gestione del rischio in agricoltura come gliaiuti perl’assicurazione del raccolto, deglianimali e dellepiante: sitrattadisovvenzionipubbliche per ilpagamentodipremiversatidagliimprenditori per assicurareilraccolto e gliallevamenti, con untettomassimo del 65%dell’entità del premio. Il presidentediConfai, Leonardo Bolis, ha commentato: “L’agricolturaèsemprestata un settoresoggetto a rischi, a partiredalmeteofinoallefluttuazionideimercatilocali e internazionali. Per questo le nuovemisureprospettatedall’Unioneeuropeaall’interno del regolamentosullosvilupporuralepossanoavere positive ripercussionisullastabilità del settore”.
Previstiinoltre ifondidimutualizzazione: lo scopoèquellodifacilitare la costituzionedifondinazionali o regionali per contribuire arisarciregliagricoltoridelleperditecausatedaavversitàatmosferiche e ambientali, epizoozie e graviproblemifitosanitari. Tali fondi – altraimportantenovità - funzionerebberoanche come strumentidistabilizzazione del reddito, attivandosiqualora le entratedegliagricoltorisubissero un calosuperiore al 30%della media annua del singoloagricoltoreneltriennioprecedenti.
“Far funzionare o menoquestimeccanismidigestione del rischio – fa notareSandroCappellini, coordinatorenazionalediConfai - dipenderàdalledecisioniadottatedaciascunoStatomembro a livellonazionale e regionale. Il nostroauspicioèchel’accesso a questifondieuropeisiaconsentitoanchealleimpreseagromeccaniche”.