L’Agia-Cia ha inviato le sue osservazionisuldisegnodilegge 287, ora in esame al Senato, al presidente del ComitatoristrettodellaCommissioneagricolturadi Palazzo Madama, Franco Panizza: ènecessarioaccelerare i tempi e soprattuttoassegnare al provvedimentoun’adeguatadotazionefinanziaria per evitarecherestituttosullacarta.
Continua la nota: bisognaprocedere a unaveloceapprovazione del ddlBertuzzi, checontienemisure per la competitivitàdell’imprenditoriagiovanile e ilricambiogenerazionale in agricoltura, puntandosullarealizzazionedellaBancadella Terra e sull’accesso al creditosemplificato. Ma soprattuttoènecessariocheildisegnodileggesiacorredatodaun’adeguatadotazionefinanziaria, altrimentiilrischioèche i provvedimentirestino solo sullacarta.
"Affinché i giovanipossanosviluppare con successoilproprioprogettodi vita scegliendo la professionediagricoltore, vivendonelleareerurali-sileggenella nota dell’Agia- èinnanzituttonecessaria la condizionedi un agile reperimento del bene terra, al giustovalore”. Per questo serve la Bancadella Terra: sitrattadi dare vita a un archiviopubblicocheraccolgaregione per regione tutti i lottidi terra disponibili, a partiredaquellidemaniali, dadestinareaigiovaniagricoltori. Questasortadiregistropubblicoservirebbe come puntodiriferimentofondamentale per tutti i giovanichevoglionoaffittare o comprare un terreno, favorendo in questomodol’imprenditoria “under 40” e calmierando i prezzidimercato.
Allostessomodo, per favorireilricambiogenerazionale, serve istituireil‘tutoraggio’ a favore del giovanechesubentranellaconduzione a un over 65 costruendomodelliformativiinnovativi. Continua l’Agia-Cia, che serve regolamentare i GAT (Gruppidiacquistodeiterreni), prevedendoformediagevolazione, in materiadicredito e difisco, per le cooperative gestite in prevalenzadagiovani.
Quantoinveceallaquestione del credito, se oggitreimpreseagricolesucinquedenuncianodifficoltàenorminell’accessoaifinanziamenti, tra le aziende “young” la percentuale sale a quattrosucinque. Eccoperché “per renderepiù facile l’erogazionedicreditodaparte del sistemabancario e finanziario-sileggenelleosservazionidell’Agia- ènecessariochegliaffidamentidellebancheaigiovani non sianoeffettuatisullescortedellegaranziepatrimoniali, ma sullavaliditàdell’investimentoproposto”. Più in generale, serve ottimizzareilsistemadellegaranziepubbliche, costruendosinergietrastrutturanazionale e struttureregionali e soprattuttopotenziando i Confidisulterritorio.
“Le nostreosservazioni al disegnodileggeBertuzzi -conclude l’Agia- vengonoproposteinterpretando e assecondando la metafora del ‘cacciavite’cheil premier EnricoLetta ha evocato in occasionediprovvedimentiemanati per venire incontroalleesigenzedelleimprese e chehannoquestodenominatorecomune: non appartengonoallacategoriadelleriforme, bensìsonodelleintelligentiriparazioni o riordinidi normative esistenti”.