Il Fenice Green Energy Park è uno spazio virtuoso di Padova recuperato dall'abbandono e oggi liberamente accessibile alla cittadinanza: un luogo immerso nel verde che favorisce la conoscenza e lo sviluppo di energie rinnovabili, ecotecnologie e sostenibilità ambientale.
Sviluppato in cinque ettari di terreno, il Fenice Green Energy Park organizza corsi di formazione specialistica per aziende e professionisti, laboratori didattici per scuole di tutte le età e attività di educazione ambiental
Stipulato lo scorso 15 settembre, l’accordo per salvaguardare il patrimonio apistico vede la firma di nove tra le principali associazioni di categoria agricole, riunitesi per impegnarsi a difesa dei preziosi insetti pronubi e del ruolo fondamentale che essi svolgono per l’ambiente. Il protocollo prevede che le parti si impegnino a sensibilizzare i rispettivi associati attraverso buone pratiche agricole.
Con il protocollo di intesa si intende salvaguardare l'azione quotidiana, compiuta dal
L’intesa tra Cia-Agricoltori Italiani e Federbio Servizi è stata siglata dai presidenti delle due organizzazioni, Scanavino e Carnemolla, allo scopo di offrire un catalogo di servizi dedicati e integrati: dalla gestione degli adempimenti burocratici al miglioramento aziendale alle opportunità di finanziamento. Sarà inoltre realizzato un marchio ad hoc per rafforzare questi nuovi strumenti per le aziende biologiche.
Garantire la fornitura di servizi integrati di assistenza, consulenza e for
L’Associazione Nazionale Piante e Fiori d’Italia, nata dalle Camere di Commercio I.A.A., ha approvato, in data 31 maggio 2017, un nuovo disciplinare di produzione dove si definiscono le condizioni e le modalità d’uso del marchio “Piante e Fiori d’Italia”. Lo scopo principale è quello di incentivare e qualificare la produzione di prodotti florovivaistici italiani, rendendoli tracciabili e rintracciabili.
L’Associazione Nazionale Piante e Fiori d’Italia promuove così l’om
Le nonne e i nonni seguono e accudiscono i bambini, i loro nipoti, come fossero degli angeli custodi. Per questo la festa dedicata ad essi, istituita ufficialmente dallo Stato italiano nel 2005, cade oggi, il 2 ottobre, che è anche la data degli Angeli custodi per la Chiesa cattolica (vedi un fiore per...).Nel comitato ufficiale di coloro che promossero a partire dalla fine degli anni ’90 l’istituzione della “Festa dei nonni” figuravano nomi importanti del settore florovivaistico. Nient