E’ stato approvato dal Consiglio dei Ministri l'emendamento che concede, nella legge di bilancio 2018, i fondi necessari per la detrazione fiscale del 36% delle opere relative al verde privato, il cosiddetto "Bonus Verde". Una misura accolta con soddisfazione da tutto il mondo green in quanto importante per tutta filiera florovivaistica. Se la legge sarà approvata, il bonus apporterà infatti benefici per produttori, commercianti, paesaggisti e, ovviamente, per i cittadini che adotteranno t
Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali comunica che si è svolta il 10 ottobre scorso, a Brdo in Slovenia, la VI sessione del Comitato Italia-Slovenia, con la partecipazione del sottosegretario Giuseppe Castiglione, il quale ha incontrato il sottosegretario agricolo sloveno per trattare temi strategici di settore, tra cui il futuro della PAC.
In rappresentanza della parte agricola, nell’ambito della delegazione italiana guidata dal ministro degli Affari Esteri, il sottos
Ieri a Bergamo, nell’ambito degli eventi G7, il convegno “Food, web e tutela del consumatore” ha visto la partecipazione del vice ministro Mipaaf Andrea Olivero, il quale ha sostenuto l'opportunità importante rappresentata dal web, in particolare per le vendite, per il settore alimentare, sottolineando anche il sempre maggior numero di controlli italiani sull'e-commerce.
«Il web - ha dichiarato il vice ministro Andrea Olivero - è sempre più lo strumento che con cui i consumatori acqui
Anp (Associazione nazionale dei pensionati) e Cia-Agricoltori Italiani chiedono una precisa garanzia al governo italiano in merito alla nuova legge di bilancio per il 2018: la loro petizione, già sottoscritta da oltre 100 mila cittadini, prevede la pensione minima a 650 euro, più risorse alla sanità e al fondo per la non autosufficienza.
Le richieste dell’Associazione nazionale dei pensionati sono state presentate a Gubbio, in occasione della tradizionale Festa annuale, raccolte in un doc
Dal 2012 ad oggi, anno del primo avvistamento, il CeRSAA ligure informa che lo sviluppo di questo fitofago esotico, noto come “cimice asiatica” (Halyomorpha Halis), è stato esponenziale ed i danni estesi e gravissimi. Attualmente in corso vari studi sulla ricerca di una nuova lotta biologica.
L’insetto è di colore bruno nei toni del grigio e del marrone, lungo 12 - 17 millimetri e attualmente sta creando gravi danni alla frutticoltura italiana. La difesa si basa sia su mezzi diretti (pr