Il gruppo di lavoro EPSO sulla sicurezza nutrizionale ha ufficializzato il programma del quinto workshop che si terrà a Lecce, Italia, il 24 e 25 ottobre 2024. L'evento si concentrerà sull'importanza di garantire l'accesso a cibo sano e nutriente a prezzi accessibili per tutti i cittadini europei, promuovendo al contempo sistemi alimentari più sostenibili.
In un contesto caratterizzato da conflitti geopolitici, cambiamenti climatici e condizioni meteorolog
Le imprese agricole italiane contribuiscono per l'8,5% alla produzione di energia rinnovabile. Al Meeting di Rimini, Confagricoltura ed Enel hanno sottolineato la necessità di norme più snelle e di investire nell'agrivoltaico avanzato per la transizione verde.
Al Meeting di Rimini, Confagricoltura ha sottolineato il ruolo cruciale delle agroenergie nella transizione ecologica. Nicola Gherardi, componente della Giunta confederale, e Fabrizio Iaccarino, responsabile Affari Istituzionali Italia
Il primo rapporto globale sugli incendi boschivi, steso da Jones et al. per Earth System Science Data, evidenzia l’aumento delle emissioni di carbonio (+16%) e l’impatto umano grave. Dettagli su Copernicus .
Il cambiamento climatico ha contribuito a intensificare la frequenza e la gravità degli incendi boschivi a livello globale, come conferma il primo rapporto annuale sullo stato degli incendi boschivi estremi. Da marzo 2023 a febbraio 2024, gli incendi hanno bruciato 3,9 milioni di chilo
La storica isola di Ortigia, cuore antico di Siracusa, ospiterà a settembre un evento internazionale sull'agricoltura e la pesca. Lollobrigida: "Un'occasione per l'Italia di mostrare le sue eccellenze al mondo."
Dal 21 al 29 settembre, Ortigia, l'isola che costituisce la parte più antica della città di Siracusa, si trasformerà nella capitale mondiale dell'agricoltura e della pesca. Con la sua estensione di circa 1 km² e una popolazione di 3.889 abitanti, Ortigia accoglierà associazioni di
L'export dei distretti toscani cresce del 20,9% nel primo trimestre 2024. Ancora in calo il florovivaistico di Pistoia (-2,3%), mentre olio e vino in forte ripresa rispettivamente +71,7% e +7,4%.
L'export dei distretti e dei poli tecnologici della Toscana ha raggiunto 9 miliardi di euro nei primi tre mesi del 2024, segnando una crescita del +20,9%, ben superiore al dato nazionale del +3,6%. Il Monitor dei Distretti della Toscana, elaborato dal Research Department di Intesa Sanpaolo, evi