L’Associazione internazionale dei produttori del florovivaismo (Aiph) terrà il 70° Congresso a Padova dal 17 al 22 settembre 2018 in concomitanza con la 69^ edizione di Flormart (19-21 settembre, Fiera di Padova). Aiph organizza due conferenze internazionali sulle “Expo dell’orto-florovivaismo” e sulle “Città verdi” e una visita nel distretto vivaistico di Pistoia, oltre che una all’Orto botanico di Padova. La manifestazione è aperta a tutti gli operatori: ecco come prenotare.&
Dal 12 al 15 giugno, fra l’Olanda e la Germania, per i Flower Trials 2018, sessanta fra le maggiori imprese della floricoltura europea, soprattutto ibridatori di piante fiorite in vaso e da aiuola, presenteranno agli operatori le proprie novità: un’occasione per definire l’assortimento del 2019. Fra i 3 nuovi espositori di quest’anno, un’azienda italiana specializzata nella produzione di giovani piante da seme e da talea e due ibridatori danesi.
«I coltivatori, gli esportator
Alla “X Giornata del vivaismo mediterraneo” di Monopoli rinnovato il consiglio direttivo dell’Associazione nazionale vivaisti esportatori e presidenza al 29enne pugliese Leonardo Capitanio. Nel convegno “Assicurazioni agevolate multirischio sulle colture ornamentali” presentata sperimentazione di polizza per i danni fitopatologici. Premiate due neo laureate dell’Università di Pisa con tesi su orti urbani e sulla Popillia japonica.
«L’Associazione h
Gian Marco Centinaio è il nuovo ministro delle Politiche agricole: è di Pavia, dove è stato vicesindaco, e ha esperienza manageriale nel settore turistico. Cia: «collaboriamo per lo sviluppo del settore primario». Coldiretti: «inizia una dura battaglia in Ue per difendere i primati dell’agricoltura italiana in valore aggiunto e qualità», ok al ritorno dei voucher previsto dal contratto di programma. Confagricoltura: «la riforma della Pac e le misure tendenti a creare tetti di finanzia
Siglata l'intesa tra Syngenta e Confagricoltura per rilanciare la filiera del mais italiano: «Dobbiamo recuperare terreno, e il protocollo “Mais in Italy” punta proprio a valorizzare le produzione di mais italiano, migliorandone la qualità e la produttività al fine di promuovere la produzione interna rispetto alle importazioni» così spiega il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, che dichiara di non aver paura di fare accordi con una multinazionale.
L’accordo