Il ruolo del biometano verso l’obiettivo di decarbonizzazione al 2050. Questo il titolo della seconda conferenza nazionale organizzata da Legambinete che si svolgerà giovedì 11 ottobre presso il CNR Area della Ricerca, Sala Plenaria – Via Gobetti 101 | Bologna.
La lotta ai cambiamenti climatici riguarda ormai ogni settore economico e della società. Tra le sfide tecnologiche più innovative c’è quella del biometano: sostituire il gas di origine fossile con quello derivante da scar
Tutto on-line fino ad arrivare all’asta. Mutui trentennali per i giovani sotto i 41 anni. Tutto il ricavato dalla vendita Ismea lo reinveste sui giovani e progetti nuovi.
Da ieri 3 ottobre fino al 2 dicembre 2018 è in vendita il 2° lotto al quale sarà possibile partecipare presentando la manifestazione d’interesse. I terreni sono in vendita sulla Banca nazionale delle Terre Agricole di ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare).On Line potrete trovare i terreni in ven
Ieri a Pescia riunione dei floricoltori di Cia con i vertici di Cia Toscana Centro (Fi-Po-Pt). Dall’incontro sono emerse critiche alle politiche agricole del Comune. In particolare emerge che il risultato del piano di marketing del mercato dei fiori, affidato a un’agenzia di comunicazione sganciata dal territorio è costato agli operatori più di 100 mila euro dal 2017 a oggi, è stato un calo di iscritti del -7%. Cia chiede un direttore commerciale capace di promuovere davvero il
Piano di sviluppo rurale 2014-2020 l’Emilia Romagna al 6° anno di programmazione contina ad investire sui giovanivi: 9 domade su 10 dagli over 40, malgrado ciò si continua a puntare su avvicendamento genenerazionale e bodiversità
L'Emilia Romagna giunta al 5° anno di programmazione ha attivato risorse complessive di circa 1 miliardo che avrebbero dovuto attivare investimenti per 1,7 miliardi. Relativamente ai bandi attivati fino ad ora sono state accolte 54mila domande sulle 65mila presen
La riforma fiscale francese, formulata da una commissione di esperti indipendenti, associazioni professionali e gruppi politici, prevede defiscalizzazioni per gli imprenditori agricoli e abbattimento della tassazione sui risparmi. Il mondo agricolo ha accolto con favore il nuovo regime fiscale.
Edouard Philippe, primo ministro francese, ha presentato in conferenza stampa i punti fondamentali della riforma del regime fiscale per l'agricoltura che potrebbe già entrare nella legge di bilancio del