Confagricoltura Pistoia illustra il bando della Regione Toscana per il sostegno all'acquisto e all'impiego di animali di interesse zootecnico iscritti nei libri genealogici: dai requisiti dei beneficiari alle modalità di presentazione delle domande. Scadenza 1 novembre 2021.
Al via il bando annualità 2021 della Regione Toscana per il sostegno in regime “de minimis” all'acquisto e all'impiego di animali di interesse zootecnico iscritti nei libri genealogici.A renderlo noto è l’ufficio t
Per il presidente di Confagricoltura il probabile record di 50 miliardi di euro d’export agroalimentare italiano di quest’anno è uno stimolo per «impostare, in una logica nuova, i rapporti tra finanza, credito e imprese» agricole. Tra gli obiettivi, accrescere competenze per le diagnosi delle situazioni economico-finanziarie delle aziende, allargare gli orizzonti d’impresa a fonti di finanziamento anche non bancarie. Enapra ha formato 20 figure in grado di fare reportistica finanziaria
Lo organizza il 30 settembre AIPH in collaborazione con la fiera GreenTech Live & Online, con Floriculture Sustainability Initiative (FSI) e con FloraCulture International (FCI). Relazioni su come stimolare e misurare il cambiamento verso la sostenibilità nel florovivaismo e sessioni in streaming su “Le plastiche e l’economia circolare”, “I substrati” e “Marketing della sostenibilità”.
La sostenibilità è diventata ormai un’alta priorità nei consigli di amministrazione d
Confagricoltura Toscana esprime il suo cordoglio per la scomparsa dopo brevissima malattia del vicepresidente Giuseppe Bicocchi.
Per dodici anni Bicocchi, 75 anni, residente a Scarlino (Grosseto), è stato presidente dell’Unione Provinciale Agricoltori di Siena e da pochi mesi ricopriva anche il ruolo di presidente del Consorzio Agrario di Siena. L’allevamento, in particolare il mondo dei cavalli, e la cerealicoltura erano i due settori che conosceva meglio e che lo hanno visto
Gli enti irrigui dovranno presentare i progetti entro settembre 2021. Il ministro delle Politiche Agricole Patuanelli: «oltre 1,3 miliardi per investimenti strategici nel settore irriguo. L'innovazione delle infrastrutture è fondamentale per affrontare il problema delle emergenze climatiche in agricoltura».
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) ha messo a disposizione degli enti irrigui in tutto più di 1320 milioni di euro destinati alla realizzazione di inve