Il Parlamento Europeo nomina Christophe Hansen come Commissario per l'Agricoltura, succedendo a Wojciechowski. Esperto di geoscienze, Hansen punta a una PAC che tuteli redditi agricoli, giovani agricoltori e sostenibilità nel settore primario europeo.
Durante l’audizione presso la Commissione per l'Agricoltura e lo Sviluppo Rurale (Comagri), Hansen ha ricevuto l'approvazione della maggioranza dei coordinatori, sottolineando l'urgenza di assicurare un reddito equo agli agricoltori e d
A EIMA 2024, Federacma richiede chiarezza sugli incentivi del Piano 5.0, proponendo una pianificazione pluriennale e una burocrazia più snella per agevolare il rinnovamento del parco macchine agricolo.
Federacma, associazione di riferimento per i rivenditori di macchine agricole all'interno di Confcommercio, ha portato alla ribalta la questione degli incentivi 5.0 durante la 46ª edizione di EIMA, il salone internazionale delle macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, svoltosi a B
Lollobrigida annuncia a EIMA il Fondo Innovazione 2024: 100 milioni per rinnovare il parco macchine agricole con contributi fino al 95% per sostenere modernizzazione e sostenibilità del settore.
Al'' EIMA di Bologna, il Ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida ha annunciato il lancio del Fondo Innovazione in Agricoltura 2024, con una dotazione di 100 milioni di euro. Questa misura è destinata a supportare il rinnovo di macchine agricole, rispondendo alla necessità di moderniz
Royal Flora Holland adotta l’HortiFootprint Calculator e il Flori Footprint Tool per dichiarare la sostenibilità dei propri produttori. Questi strumenti, basati sul FloriPEFCR, standard europeo per l'impronta ambientale, sono però orientati a modelli intensivi di monocoltura, suscitando dubbi per la loro applicabilità a contesti produttivi diversi.
Dopo la revisione di conformità e l’approvazione della UE dello scorso febbraio, Royal Flora Holland (RFH) ha adottato l’HortiFoot
Il 15 novembre al CREA di Pescia si terrà il convegno finale del progetto MOMA, che esplora l’uso della fotonica per monitorare l'azoto nelle colture ortofloricole, con impatti sulla sostenibilità.
Si terrà il 15 novembre 2024 presso il CREA-Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo di Pescia (PT) e in modalità online il convegno finale del progetto MOMA, "Metodi Ottici per il Monitoraggio dell'Azoto nelle colture ortofloricole". L’evento avrà l’obiettivo di presentare i risultat