Raggiunto e superato l’obiettivo di spesa del Programma di sviluppo rurale 2014/2022 della Regione Toscana. L’importo dei pagamenti effettuati ammonta infatti a poco meno di 820 milioni di euro, a fronte di una previsione di 766 milioni: oltre 53 milioni in più, che in termini percentuali equivalgono al raggiungimento del 106,93%.Lo ha reso noto un comunicato stampa regionale del 13 gennaio scorso in cui viene sottolineato che ciò «significa anche che una parte dei pagamenti effettuati al
Il 20 gennaio convegno a Roma e online sulla nuova tappa del Libro Bianco del Verde d’Assoverde e Confagricoltura: il volume sui parchi della salute. Iscriversi
A sei mesi circa dall’appuntamento a Firenze presso Villa Bardini (vedi) prosegue a Roma il work in progress “Libro Bianco del Verde – per un neo-rinascimento del verde e della sua cura” di Assoverde e Confagricoltura. La prossima tappa, nel contesto del focus 2022-2023 su “verde e salute”, è il convegno di p
Oltre 2 mld a misure per l’agricoltura, fra cui credito d’imposta su spese energia e 0 contributi per giovani. Forbici: «ok ma non basta. E alzare bonus verde».
Su un ammontare complessivo di 35 miliardi di euro, più di 2 miliardi della manovra di bilancio 2023 riguardano le misure per il settore agricolo e quindi anche quello florovivaistico: dall’esenzione Irpef all’azzeramento dei contributi per i giovani imprenditori agricoli, dal credito di imposta esteso al primo trimestre 2023
A Pistoia il presidente di Fedagripesca regionale Tistarelli: «grido d’allarme da tutti i comparti». La Pietra: «agricoltura al centro dell’agenda politica».
Sburocratizzazione del sistema vitivinicolo, supporto all'olivicoltura toscana e al ricambio generazionale nel settore cerealicolo e ortofrutticolo, valorizzazione della cooperazione come strumento per generare economia sostenibile nel settore dell’agricoltura e della tutela del patrimonio ambientale e paesaggistico della
Come si svilupperà la gestione del verde e come saranno i giardini nel contesto del cambiamento climatico?Se ne parlerà domani, venerdì 13 gennaio, a Ischia in occasione del secondo appuntamento della convention “Coltivare il Futuro - Come il clima cambia il giardino, come il giardino cambia il clima”, organizzata nell’ambito delle manifestazioni “Procida, capitale italiana della cultura 2022”.Lo scopo di questa convention, come spiegano gli organizzatori, è «i