Un’iniezione di 7 milioni e 200mila euro per il sostegno delle attività degli enti competenti per la gestione del patrimonio agricolo forestale toscano e per iniziative nel 2023 nell’ambito della Strategia forestale nazionale.È il finanziamento stanziato dalla Regione Toscana che, come riferito in una nota dell’8 maggio dell’assessora all’agroalimentare e alle foreste Stefania Saccardi, «va a coprire le spese degli oltre 400 operai forestali in forza ad Unioni di Comuni e
In parallelo ai FlowerTrials, sempre in Olanda ma ad Amsterdam, presso il RAI Amsterdam Convention Centre, dal 13 al 15 giugno si svolgerà l’edizione 2023 di GreenTech: fiera professionale sulle tecnologie per l’ortoflorofrutticoltura, focalizzata soprattutto sui primi segmenti della filiera ortoflorofrutticola.Dopo l’apertura ufficiale con l’annuncio dei vincitori degli “Innovation & Concept Awards” 2023, martedì 13 giugno, nell’area “Vision
Il Masaf ha varato il bando “Contratti di filiera Settore Forestale”, in cui sono indicate modalità d’accesso ed erogazione delle agevolazioni. In palio 10 mln.
«Con i contratti di filiera per il settore forestale apportiamo nuova linfa all'economia e alle aree interne della nostra nazione, nel rispetto della tutela e della conservazione della biodiversità e del paesaggio».È quanto dichiarato martedì 28 aprile dal Ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida nel comunicato con
Con Macfrut dal 3 al 5 maggio a Rimini c’è Acqua Campus: soluzioni per risparmio idrico ed energetico, irrigazione, telecontrollo e un impianto dimostrativo.
Da un lato i cambiamenti climatici che rendono sempre più scarsa l’acqua, le risorse irrigue, e dall’altro gli incrementi dei costi dell’energia che pesano su tutto. Ma le ricerche agronomiche, informatiche e ingegneristiche hanno prodotto numerosi strumenti e soluzioni utili ad agricoltori e consorzi di bonifica per affr
A Rimini alla fiera Macfrut (3-5 maggio) debutta la filiera del castagno con 9 aziende. Produzione italiana a 57.000 tonnellate, Campania prima per superficie.
Secondo i dati Fao, nel mondo si producono oltre 2.300.000 tonnellate di castagne e marroni, di cui in Europa poco più di 220.000 tonnellate, pari a circa il 10%. In Italia nel 2022, secondo i dati Istat, la produzione di castagne e marroni è stata di circa 57.000 tonnellate raccolte su una superficie superiore ai 36.000 ettari