Notizie

Confagricoltura boccia i decreti sulle energie rinnovabili

All’indomani dell’entrata in vigore, netta critica da parte di una delle maggiori organizzazioni di agricoltori: «Così la green economy non cresce. I nuovi decreti penalizzano gli investimenti delle imprese agricole». Fra i punti criticati, «le serre fotovoltaiche subiscono un’ulteriore restrizione sulla superficie ricopribile da pannelli, che scende dal 50% al 30%». «Vogliamo comprendere se il Paese crede davvero nella green economy

Legge toscana sul vivaismo: le reazioni di Cia e Coldiretti

Soddisfazione della Cia regionale per bocca di Pascucci e Del Carlo. Positivo ma con qualche elemento di critica il parere del vice presidente di Coldiretti Toscana, nonché presidente di Cia Pistoia, Andreini, che punta il dito contro «alcuni vincoli che ostacolano la possibilità di investire», fra cui «l’obbligo di abbattere gli annessi rustici» se cessa l’attività. Nessuna sorpresa nella seduta dell’11 luglio del Consiglio r

Passi avanti nel “Pacchetto Qualità” agroalimentare europeo

Presentate da Mario Catania e da Paolo De Castro le novità, favorevoli al Made in Italy, del testo approvato il 25 giugno dal Comitato speciale agricoltura, che differisce dalla proposta iniziale di Ciolos e tutela di più i prodotti a denominazione protetta. Soddisfatte Cia e Confagricoltura con una riserva per l’assenza di strumenti di gestione dell’offerta fuori dal settore lattiero-caseario. L’obbligo per gli Stati europei di adottare misure concrete di

Cia Toscana: un sistema del vino frammentato e da aggiornare

A Firenze il convegno dell’organizzazione agricola sulle strategie per il futuro del settore vitivinicolo regionale. Si contano 27.000 aziende produttrici, il 38% delle imprese agricole, con una media di 2,2 ettari di vigneto. L’assessore Salvadori, contrario alla liberalizzazione dei diritti di reimpianto, annuncia un tavolo di settore dopo agosto. Favorire la ristrutturazione e il «rinnovamento degli impianti vitati» per superare il problema della loro elevata et

Più cibo toscano nelle mense pubbliche della regione

Accordo firmato ieri dall’assessore all’agricoltura Salvadori, le organizzazioni dei produttori agricoli e delle cooperative, alcuni soggetti della ristorazione. Failoni di Cia Toscana: «un vero salto di qualità», si passa «da un’idea di filiera corta come nicchia di mercato» ad una «sfida concreta per la creazione di una filiera corta strutturata». Da ora in poi nelle mense pubbliche della Toscana si mangerà il più