Notizie

IPM Essen 2024: +5% dei buyer segnala la ripartenza dei mercati nel florovivaismo

L'edizione 2024 di IPM Essen, evento di spicco nel florovivaismo internazionale, celebra il suo 40° anniversario con un marcato aumento dei buyer, passati dal 66% nel 2023 al 71% nel 2024, con un incremento del 5%. Dato che sottolinea un interesse crescente e un impegno significativo nel florovivaismo. Con 36.000 visitatori e 1.403 aziende espositrici provenienti da 43 diversi paesi, IPM Essen si conferma come un punto di riferimento fondamentale per i mercati in cerca di innovazione e dinamism

Comitato ENVI Approva le Tecniche di miglioramento genetico

La commissione ENVI del Parlamento Europeo, guidata dalla relatrice MEP Jessica Polfjärd, ha approvato il rapporto sulle NGT con 47 voti a favore, 31 contrari e 4 astensioni. Copa e Cogeca accolgono positivamente il voto, un passo avanti per la comunità agricola dell'UE nell'uso delle NGT ritenute essenziali per affrontare il cambiamento climatico. Tuttavia, Copa e Cogeca esprimono riserve sull'etichettatura dei sacchetti di semi delle varietà NGT.   Oggi, il Comitato ENVI (Ambiente, S

IPM ESSEN: Cuore Verde dell'Innovazione nel Florovivaismo

La 40ª edizione della fiera IPM ESSEN, tenutasi a Messe Essen, ha aperto i battenti per celebrare l'innovazione nel mondo del floro-vivaismo. Questo evento annuale, un punto di riferimento per il settore, ha accolto circa 250 rappresentanti del mondo politico e commerciale alla sua cerimonia di apertura. Il focus di quest'anno è sono le varietà vegetali all'avanguardia, con un occhio di riguardo per la sostenibilità e l'adattabilità al cambiamento climatico. Lo dimostrano i riconoscimenti

Agricoltura 2024: criteri ESG decisivi per accedere al credito e bandi pubblici

Ieri durante un incontro organizzato dall'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali a Ravenna è stata messa in luce l'importanza crescente dei criteri ESG (Environmental, Social, Governance) nel settore agricolo. A partire dal 2024, il DLgs 254/2016 imporrà alle aziende agricole di adottare pratiche sostenibili per accedere al credito, sottoscrivere contratti di assicurazione e partecipare a bandi pubblici.Gianluca Buemi, Segretario del CONAF, ha evidenziato l'indispensabile sinergi

Confagricoltura Siena: convegno sulle energie rinnovabili il 25 gennaio

Un convegno in streaming su Youtube e Facebook per discutere le nuove opportunità e normative relative alle energie rinnovabili nel settore agricolo. Il convegno, parte della rubrica "Nel campo dell'attualità", vedrà la partecipazione di Donato Rotundo, Direttore delle Politiche Sviluppo Sostenibile e Innovazione di Confagricoltura nazionale. Il 25 gennaio 2024 segnerà un importante appuntamento per il settore agricolo italiano, in particolare per il territorio di Siena. Confagricoltura S