Giansanti, Confagricoltura, celebra il voto UE del 13/03 per misure su import Ucraina, inclusi dazi su frumento, mais, a tutela mercato agricolo. Urgente, ora, conferma nel Trilogo.
La recente votazione al Parlamento europeo rappresenta un passo avanti significativo per la protezione delle imprese agricole europee rispetto all'aumento delle importazioni dall'Ucraina. Secondo Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, l'esito del voto dimostra un impegno concreto verso la sal
Il decreto Milleproroghe ha posticipato al 30 giugno 2024 l'obbligo di assicurazione per le macchine agricole che non circolano su strade pubbliche.
La modifica, inclusa nella conversione in Legge n.18/2024, estende l'esonero previsto dall'articolo 122 del codice delle assicurazioni private, specificando che l'obbligo di assicurazione per la responsabilità civile verso i terzi si applica solo alle macchine agricole in circolazione su strade di uso pubblico o aree a queste equiparate. La decisi
Il Ministro dell'Agricoltura Lollobrigida, il 7 marzo ha annunciato l'avvio delle domande per accedere a un fondo di 10 milioni di euro per sostenere la crescita dei 40 distretti biologici, leader in europa, di cui 8 in fase di costitutzione.
I finanziamenti, annunciati tramite un avviso sul portale del Masaf, sono destinati ai Distretti biologici riconosciuti a livello regionale e nazionale. Queste realtà territoriali possono presentare progetti con budget compresi tra 200.000 e 400.0
L'algocoltura emerge come una soluzione promettente, soprattutto per la produzione di biocarburanti sostenibili. La conferenza AlgaeFarm, prevista per il 20 e 21 marzo a Pordenone Fiere promette di far chiarezza sulle possibilità di questo settore.
Gli esperti riuniti ad AlgaeFarm discuteranno dell'evoluzione delle microalghe come fonte di biocarburanti "algae-based", un campo che per quasi vent’anni ha rappresentato una delle maggiori promesse per l'indipendenza dai combustibili fossili. No
Una ricerca CNR e Università di Pisa rivela le potenzialità cardioprotettive degli scarti della melagrana. Una tecnica innovativa estrae composti beneficiosi solubili in acqua, aprendo a trattamenti per l'ipertensione e la riduzione dell'impatto ambientale.
Una svolta nella ricerca cardiovascolare arriva dal lavoro congiunto dell'Istituto per la bioeconomia del CNR di Firenze e dall'Università di Pisa, con uno studio che svela come gli scarti della melagrana possano offrire una valid